rdf:type
| |
rdfs:label
| - Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Treviso, Treviso, sec. XIX -
|
dc:title
| - Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Treviso, Treviso, sec. XIX -
|
dc:description
| - Il decreto del vicerè d'Italia Eugenio de Beauharnais del 27 dicembre 1811, n. 304, istituì in Treviso la Camera di commercio, arti e manifatture. L'organo amministrativo del nuovo ente era composto da quattro membri scelti fra i fabbricanti, manifatturieri e commercianti in attività, designati dal Prefetto e nominati dal Ministro dell'interno. Nel decreto istitutivo si elencavano anche le attribuzioni dell'ente. Il decreto rimase in vigore anche dopo il 1814, anche in cui il Veneto passo sotto la dominazione austriaca ed entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto: la presidenza dell'ente spettava all'Imperial Regio Delegato. La legge del 3 ottobre 1848 ed il regolamento provvisorio per la Camere di commercio del Regno Lombardo-Veneto del 21 luglio 1849 modificarono il funzionamento e la composizione delle Camere, che assunsero da allora la denominazione di Camere di commercio e d'industria. Alla Camera di Treviso fu affidata la giurisdizione su tutto il territorio dell'Imperial Regia Delegazione di Treviso e le furono assegnati dieci membri, eletti fra tutti gli iscritti. La Camera aveva funzioni prevalentemente consultive. Dopo l'entrata delle truppe italiane a Treviso, avvenuta il 15 luglio 1866, la Camera continuò per qualche tempo a funzionare secondo le disposizioni austriache. Solo con Regio Decreto 1° marzo 1868, n. 4273 si provvide a riordinare, assieme alle altre del Veneto, la Camera di commercio ed arti di Treviso, in conformità alla legge 6 luglio 1862, n. 6...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il decreto del vicerè d'Italia Eugenio de Beauharnais del 27 dicembre 1811, n. 304, istituì in Treviso la Camera di commercio, arti e manifatture. L'organo amministrativo del nuovo ente era composto da quattro membri scelti fra i fabbricanti, manifatturieri e commercianti in attività, designati dal Prefetto e nominati dal Ministro dell'interno. Nel decreto istitutivo si elencavano anche le attribuzioni dell'ente. Il decreto rimase in vigore anche dopo il 1814, anche in cui il Veneto passo sotto la dominazione austriaca ed entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto: la presidenza dell'ente spettava all'Imperial Regio Delegato. La legge del 3 ottobre 1848 ed il regolamento provvisorio per la Camere di commercio del Regno Lombardo-Veneto del 21 luglio 1849 modificarono il funzionamento e la composizione delle Camere, che assunsero da allora la denominazione di Camere di commercio e d'industria. Alla Camera di Treviso fu affidata la giurisdizione su tutto il territorio dell'Imperial Regia Delegazione di Treviso e le furono assegnati dieci membri, eletti fra tutti gli iscritti. La Camera aveva funzioni prevalentemente consultive. Dopo l'entrata delle truppe italiane a Treviso, avvenuta il 15 luglio 1866, la Camera continuò per qualche tempo a funzionare secondo le disposizioni austriache. Solo con Regio Decreto 1° marzo 1868, n. 4273 si provvide a riordinare, assieme alle altre del Veneto, la Camera di commercio ed arti di Treviso, in conformità alla legge 6 luglio 1862, n. 6...
|
altra denominazione produttore
| - Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Treviso
- Camera di commercio e d'industria di Treviso
- Camera di commercio, arti e manifatture di Treviso
- Camera di commercio e d'arti di Treviso
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Treviso, Treviso, sec. XIX -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Treviso, Treviso, sec. XIX -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |