rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità montana del Savuto, Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1974 -
|
dc:title
| - Comunità montana del Savuto, Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1974 -
|
dc:description
| - La Comunità Montana del Savuto è un ente istituito con Legge regionale n. 4 del 1974. Comprende 18 Comuni: Aiello Calabro, Belsito, Bianchi, Carpanzano, Cellara, Colosimi, Grimaldi, Lago, Malito, Mangone, Marzi, Panettieri, Parenti, Pedivigliano, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, Aprigliano, quest'ultimo comune è stato inserito dopo il riordino delle Comunità montane nel 2008 con legge regionale n.20 del 10 luglio. Questo ente dall'anno della sua costituzione, ha prodotto documentazione relativa all'esercizio del suo servizio nel comprensorio in cui opera. La Comunità montana ha come precipuo scopo, come si evince dallo Statuto, la tutela e la valorizzazione ambientale della zona montana in oggetto; promuove la costituzione e lo sviluppo di forme associate, Unione dei Comuni; favorisce la preparazione culturale e professionale delle popolazioni montane. La Comunità Montana ha sede a Santo Stefano di Rogliano. Le adunanze degli Organi collegiali si svolgono normalmente nella sede di Santo Stefano di Rogliano o presso le sedi comunali facenti parte della Comunità. La Comunità montana promuove il coordinamento delle associazioni operanti nei vari Comuni quali Pro-Loco e Associazioni di volontariato.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Comunità Montana del Savuto è un ente istituito con Legge regionale n. 4 del 1974. Comprende 18 Comuni: Aiello Calabro, Belsito, Bianchi, Carpanzano, Cellara, Colosimi, Grimaldi, Lago, Malito, Mangone, Marzi, Panettieri, Parenti, Pedivigliano, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, Aprigliano, quest'ultimo comune è stato inserito dopo il riordino delle Comunità montane nel 2008 con legge regionale n.20 del 10 luglio. Questo ente dall'anno della sua costituzione, ha prodotto documentazione relativa all'esercizio del suo servizio nel comprensorio in cui opera. La Comunità montana ha come precipuo scopo, come si evince dallo Statuto, la tutela e la valorizzazione ambientale della zona montana in oggetto; promuove la costituzione e lo sviluppo di forme associate, Unione dei Comuni; favorisce la preparazione culturale e professionale delle popolazioni montane. La Comunità Montana ha sede a Santo Stefano di Rogliano. Le adunanze degli Organi collegiali si svolgono normalmente nella sede di Santo Stefano di Rogliano o presso le sedi comunali facenti parte della Comunità. La Comunità montana promuove il coordinamento delle associazioni operanti nei vari Comuni quali Pro-Loco e Associazioni di volontariato.
|
altra denominazione produttore
| - Comunità montana del Savuto di Santo Stefano di Rogliano
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità montana del Savuto, Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1974 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità montana del Savuto, Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1974 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Santo Stefano di Rogliano (Cosenza)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |