rdf:type
rdfs:label
  • Società di tiro a segno di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1861 -
dc:title
  • Società di tiro a segno di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1861 -
dc:description
  • Le Società di Tiro a Segno si costituirono a norma dei regi decreti 1 aprile, 4 e 11 agosto 1861. Avevano per scopo l'esercitazione di tiro al bersaglio. Potevano costituirsi in ogni singolo Comune o in più Comuni aggregati fra loro. Erano tuttavia indipendenti dall'attività amministrativa comunale: le Società avevano una propria gestione finanziaria e amministrativa. La Società di Tiro a Segno di Sarnano viene costituita nel 1890. Lo statuto viene approvato il 16 febbraio 1891 dal Ministero dell'Interno. Aveva sede presso la residenza comunale. Organi della Società erano l'Ufficio di presidenza, il Consiglio direttivo e l'Assemblea dei soci. Il primo era composto dal Presidente, eletto a maggioranza tra i componenti e dal Segretario. Del Consiglio direttivo faceva parte un rappresentante del Comune. L'Assemblea generale veniva convocata dalla Presidenza quando lo ritenesse necessario, era inoltre convocata per la nomina biennale della presidenza o per rinnovi intermedi. Deliberava sulle diverse proposte e sulle ammissioni o cessioni dei soci onorari, sulle partecipazioni alle gare provinciali o nazionali e per l'invio di rappresentanze a gare indette da altre società. Votava inoltre il resoconto della Presidenza sull'andamento generale. L'assemblea generale dei soci deliberava a maggioranza, avevano diritto di voto tutti i soci maggiorenni. Erano discusse tutte le proposte firmate da almeno 20 soci. Per essere ammessi alla Società bisognava presentare certificato di bu...
dc:date
  • 1861 -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Le Società di Tiro a Segno si costituirono a norma dei regi decreti 1 aprile, 4 e 11 agosto 1861. Avevano per scopo l'esercitazione di tiro al bersaglio. Potevano costituirsi in ogni singolo Comune o in più Comuni aggregati fra loro. Erano tuttavia indipendenti dall'attività amministrativa comunale: le Società avevano una propria gestione finanziaria e amministrativa. La Società di Tiro a Segno di Sarnano viene costituita nel 1890. Lo statuto viene approvato il 16 febbraio 1891 dal Ministero dell'Interno. Aveva sede presso la residenza comunale. Organi della Società erano l'Ufficio di presidenza, il Consiglio direttivo e l'Assemblea dei soci. Il primo era composto dal Presidente, eletto a maggioranza tra i componenti e dal Segretario. Del Consiglio direttivo faceva parte un rappresentante del Comune. L'Assemblea generale veniva convocata dalla Presidenza quando lo ritenesse necessario, era inoltre convocata per la nomina biennale della presidenza o per rinnovi intermedi. Deliberava sulle diverse proposte e sulle ammissioni o cessioni dei soci onorari, sulle partecipazioni alle gare provinciali o nazionali e per l'invio di rappresentanze a gare indette da altre società. Votava inoltre il resoconto della Presidenza sull'andamento generale. L'assemblea generale dei soci deliberava a maggioranza, avevano diritto di voto tutti i soci maggiorenni. Erano discusse tutte le proposte firmate da almeno 20 soci. Per essere ammessi alla Società bisognava presentare certificato di bu...
altra denominazione produttore
  • Società di tiro a segno di Sarnano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Società di tiro a segno di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1861 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Società di tiro a segno di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1861 -
record provenienza id
  • sp-24671
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sarnano (Macerata)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.