rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Giffoni Valle Piana, Giffoni Valle Piana (Salerno), 1806 -
|
dc:title
| - Comune di Giffoni Valle Piana, Giffoni Valle Piana (Salerno), 1806 -
|
dc:description
| - Tanti piccoli nuclei abitativi situati nella valle delimitata dai monti Picentini formano l'antica Università di Giffoni valle e piano. Diverse sono le interpretazioni relative al nome Giffoni. Alcuni lo fanno derivare da Junonis Panum, un presunto tempio edificato in onere della dea Giunone, altri dal verbo greco foneo che significa mandar suoni, altri ancora dal latino gens furis ovvero terra di gente ribelle, ma l'interpretazione più accettabile è che il toponimo Giffoni sia riferito a un nome di persona. Il determinante valle e piano, invece, si riferisce sicuramente alla varietà morfologica del territorio. Alcuni ritrovamenti risalenti al III sec a. C. (le fornaci di Santa Maria a Vico) e al III sec d. C. (saccello di Ercole in località Campo) dimostrano che questa zona era abitata sin dall'antichità. Lo Stato di Giffoni, composto da ben 36 casali, fu sciolto con l'abolizione dei feudi nel 1806 facendo così nascere i due comuni di Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Tanti piccoli nuclei abitativi situati nella valle delimitata dai monti Picentini formano l'antica Università di Giffoni valle e piano. Diverse sono le interpretazioni relative al nome Giffoni. Alcuni lo fanno derivare da Junonis Panum, un presunto tempio edificato in onere della dea Giunone, altri dal verbo greco foneo che significa mandar suoni, altri ancora dal latino gens furis ovvero terra di gente ribelle, ma l'interpretazione più accettabile è che il toponimo Giffoni sia riferito a un nome di persona. Il determinante valle e piano, invece, si riferisce sicuramente alla varietà morfologica del territorio. Alcuni ritrovamenti risalenti al III sec a. C. (le fornaci di Santa Maria a Vico) e al III sec d. C. (saccello di Ercole in località Campo) dimostrano che questa zona era abitata sin dall'antichità. Lo Stato di Giffoni, composto da ben 36 casali, fu sciolto con l'abolizione dei feudi nel 1806 facendo così nascere i due comuni di Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali.
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Giffoni Valle Piana
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Giffoni Valle Piana, Giffoni Valle Piana (Salerno), 1806 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Giffoni Valle Piana, Giffoni Valle Piana (Salerno), 1806 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Giffoni Valle Piana (Salerno)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |