rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Castellabate, Castellabate (Salerno), 1806 -
dc:title
  • Comune di Castellabate, Castellabate (Salerno), 1806 -
dc:description
  • Il Comune di Castellabate è un antico centro medioevale, posto su di un contrafforte naturale che domina la baia sottostante con la mole dell'antico Castello dell'Abate, che dà il nome alla cittadina. Il centro è legato alle vicende storiche dell'abbazia di Cava dei Tirreni, nel Medioevo detentrice lungo la costa del Cilento dei traffici e dei commerci di cereali, vini, olio. Il borgo prese vita intorno all'anno 1000, quando uno dei tanti Abati della Badia di Cava dei Tirreni vi eresse nel 1120 un castello a dominio di un largo tratto di mare, da punta Tresino a punta Licosa. L'abate Costabile Gentilcore con il consenso dei principi normanni di Salerno, iniziò la costruzione di una fortificazione a guardia degli immensi possedimenti che la curia aveva in quei luoghi. Tale fortificazione fu valido presidio contro le invasioni saracene, ed intorno al castello, verso il XII sec. si sviluppò un nucleo abitativo, rimasto intatto dopo tanti secoli, con i suoi vicoletti, scalette ed archi molto pittoreschi. Le frazioni d'intorno, S. Marco e S. Maria, sono ormai piccole cittadine anche se sorsero come estensione dell'antico centro storico, ed oggi sono tranquilli ed ordinati centri di villeggiatura che offrono scorci suggestivi sia nei quartieri marinari che nelle circostanti campagne. Santa Maria, attivissimo centro commerciale, è diventato una meta turistica internazionale soprattutto negli ultimi venti anni, grazie alla bellissima costa e alla discreta ricettività. Nella frazi...
dc:date
  • 1806 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Comune di Castellabate è un antico centro medioevale, posto su di un contrafforte naturale che domina la baia sottostante con la mole dell'antico Castello dell'Abate, che dà il nome alla cittadina. Il centro è legato alle vicende storiche dell'abbazia di Cava dei Tirreni, nel Medioevo detentrice lungo la costa del Cilento dei traffici e dei commerci di cereali, vini, olio. Il borgo prese vita intorno all'anno 1000, quando uno dei tanti Abati della Badia di Cava dei Tirreni vi eresse nel 1120 un castello a dominio di un largo tratto di mare, da punta Tresino a punta Licosa. L'abate Costabile Gentilcore con il consenso dei principi normanni di Salerno, iniziò la costruzione di una fortificazione a guardia degli immensi possedimenti che la curia aveva in quei luoghi. Tale fortificazione fu valido presidio contro le invasioni saracene, ed intorno al castello, verso il XII sec. si sviluppò un nucleo abitativo, rimasto intatto dopo tanti secoli, con i suoi vicoletti, scalette ed archi molto pittoreschi. Le frazioni d'intorno, S. Marco e S. Maria, sono ormai piccole cittadine anche se sorsero come estensione dell'antico centro storico, ed oggi sono tranquilli ed ordinati centri di villeggiatura che offrono scorci suggestivi sia nei quartieri marinari che nelle circostanti campagne. Santa Maria, attivissimo centro commerciale, è diventato una meta turistica internazionale soprattutto negli ultimi venti anni, grazie alla bellissima costa e alla discreta ricettività. Nella frazi...
altra denominazione produttore
  • Comune di Castellabate
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Castellabate, Castellabate (Salerno), 1806 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Castellabate, Castellabate (Salerno), 1806 -
record provenienza id
  • sp-30080
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Castellabate (Salerno)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.