rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Scafati, Scafati (Salerno), 1806 -
dc:title
  • Comune di Scafati, Scafati (Salerno), 1806 -
dc:description
  • Il Comune di Scafati è situato nella valle del Sarno. I ritrovamenti effettuati ci raccontano la sua importanza per le popolazioni che fuggirono all'eruzione pliniana come luogo possibile alla ricostruzione di una vita. Infatti la produttività agricola crebbe a tal punto da destare le mire dei duchi napoletani durante la dominazione bizantina che in quest'area gravitarono fino al 601 quando fu occupata da Arechi, duca di Benevento. Nel 652, Arechi, costituì il principato salernitano; Sarno passava sotto la dominazione longobarda. Il suo corso cessò di essere la linea di delimitazione tra i due principati. Fu così che il territorio di Scafati rimase ancora assegnato al ducato di Napoli, ma la separazione fra i due stati non garantiva certa una pace sicura alle popolazioni poste lungo la linea di confine. Nell' 848 il territorio di Scafati entrò a far parte, dal punto di vista politico e strategico, della valle del Sarno, passando dalla denominazione bizantina a quella longobarda del principato di Salerno. Questi anni videro la popolazione della valle fare dura esperienza delle lotte intestine e dell'invasione mussulmana; a difesa delle scorrerie saracene venne elevata la torre, vicino al fiume. Nel 1140, Ruggiero II entrerà trionfalmente in Napoli, diventando re di Sicilia e di Puglia. Ciò portò sicurezza nelle campagne, perché determinò la cessazione delle furibonde guerre combattute fra i conti e i principi. Con l'avvento della dinastia normanna il territorio continuò...
dc:date
  • 1806 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Comune di Scafati è situato nella valle del Sarno. I ritrovamenti effettuati ci raccontano la sua importanza per le popolazioni che fuggirono all'eruzione pliniana come luogo possibile alla ricostruzione di una vita. Infatti la produttività agricola crebbe a tal punto da destare le mire dei duchi napoletani durante la dominazione bizantina che in quest'area gravitarono fino al 601 quando fu occupata da Arechi, duca di Benevento. Nel 652, Arechi, costituì il principato salernitano; Sarno passava sotto la dominazione longobarda. Il suo corso cessò di essere la linea di delimitazione tra i due principati. Fu così che il territorio di Scafati rimase ancora assegnato al ducato di Napoli, ma la separazione fra i due stati non garantiva certa una pace sicura alle popolazioni poste lungo la linea di confine. Nell' 848 il territorio di Scafati entrò a far parte, dal punto di vista politico e strategico, della valle del Sarno, passando dalla denominazione bizantina a quella longobarda del principato di Salerno. Questi anni videro la popolazione della valle fare dura esperienza delle lotte intestine e dell'invasione mussulmana; a difesa delle scorrerie saracene venne elevata la torre, vicino al fiume. Nel 1140, Ruggiero II entrerà trionfalmente in Napoli, diventando re di Sicilia e di Puglia. Ciò portò sicurezza nelle campagne, perché determinò la cessazione delle furibonde guerre combattute fra i conti e i principi. Con l'avvento della dinastia normanna il territorio continuò...
altra denominazione produttore
  • Comune di Scafati
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Scafati, Scafati (Salerno), 1806 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Scafati, Scafati (Salerno), 1806 -
record provenienza id
  • sp-4771
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Scafati (Salerno)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.