rdf:type
| |
rdfs:label
| - Brancacci, Firenze, sec. XIV - sec. XV fine
|
dc:title
| - Brancacci, Firenze, sec. XIV - sec. XV fine
|
dc:description
| - La famiglia fiorentina dei Brancacci ebbe 15 volte il titolo di priore, due volte di gonfaloniere nel governo della città (1317-1491) e risiedette nel quartiere di S. Spirito. Da Brancaccio di Piuvichese partirono alcuni rami della famiglia, tutti estinti nel corso del XVI secolo. Piuvichese di Piuvichese ebbe tre figli, Giovanni (+ 1636), Piero (+ 1367) e Michele (+ 1394). Felice di Michele (1382-ante 1449) nel 1422 fu ambasciatore in Egitto per la Repubblica fiorentina e committente del famoso ciclo dipinto da Masaccio nella cappella Brancacci della chiesa del Carmine di Firenze. Sposò dapprima Ginevra Arrighi, dalla quale ebbe il primogenito Michele (1414-1455), in seconde nozze Lena Strozzi, dalla quale ebbe quattro figlie, Ginevra (1432-post 1466), Maria (1433)-post 1466), Agnoletta (1443-post 1459) e Contessa (1446-post 1457). Nel 1449, Ginevra di Felice Brancacci, figlia Lena e nipote di Palla Strozzi, sposò Francesco di Domenico Caccini e, una volta morto il fratello primogenito Michele, portò al marito la dote dei beni della sua famiglia. Arme: "D'oro alla banda di rosso, accostata da due branche di leone dello stesso".
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La famiglia fiorentina dei Brancacci ebbe 15 volte il titolo di priore, due volte di gonfaloniere nel governo della città (1317-1491) e risiedette nel quartiere di S. Spirito. Da Brancaccio di Piuvichese partirono alcuni rami della famiglia, tutti estinti nel corso del XVI secolo. Piuvichese di Piuvichese ebbe tre figli, Giovanni (+ 1636), Piero (+ 1367) e Michele (+ 1394). Felice di Michele (1382-ante 1449) nel 1422 fu ambasciatore in Egitto per la Repubblica fiorentina e committente del famoso ciclo dipinto da Masaccio nella cappella Brancacci della chiesa del Carmine di Firenze. Sposò dapprima Ginevra Arrighi, dalla quale ebbe il primogenito Michele (1414-1455), in seconde nozze Lena Strozzi, dalla quale ebbe quattro figlie, Ginevra (1432-post 1466), Maria (1433)-post 1466), Agnoletta (1443-post 1459) e Contessa (1446-post 1457). Nel 1449, Ginevra di Felice Brancacci, figlia Lena e nipote di Palla Strozzi, sposò Francesco di Domenico Caccini e, una volta morto il fratello primogenito Michele, portò al marito la dote dei beni della sua famiglia. Arme: "D'oro alla banda di rosso, accostata da due branche di leone dello stesso".
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Brancacci, Firenze, sec. XIV - sec. XV fine
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Brancacci, Firenze, sec. XIV - sec. XV fine
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |