rdf:type
rdfs:label
  • Zanardelli, Giuseppe, (Brescia 1826 - Toscolano Maderno 1903)
dc:title
  • Zanardelli, Giuseppe, (Brescia 1826 - Toscolano Maderno 1903)
foaf:name
  • Zanardelli, Giuseppe, (Brescia 1826 - Toscolano Maderno 1903)
dc:description
  • Giurista, uomo politico e ministro bresciano, nacque a Brescia da Giovanni e Margherita Caminada. La famiglia paterna è originaria di Collio in Val Trompia, quella materna di Briennio sul Lago di Como. Dopo i primi studi nel Collegio di Santa Anastasia in Verona, compì gli studi di legge presso l'Università di Pavia, dove ottenne un posto gratuito presso il Collegio Ghislieri. Durante la sua carriera scolastica scoppiarono i moti del 1848 ai quali egli partecipò attivamente. Non potendo tornare a Pavia, optò per la Toscana, dove si laureò a Pisa il 14 marzo 1849. Collaborò ai giornali "La Costituente" e il "Crepuscolo". Nel 1859 si rifugiò in Svizzera e subito dopo passò da Lugano a Como, presso Garibaldi, che lo inviò a Brescia per promuovere l'insurrezione. Eletto deputato nel marzo 1859 per il Collegio di Gardone (poi Iseo), nel 1866, con l'annessione del Veneto fu inviato a Belluno come commissario regio. Dopo la caduta della Destra nel 1876 Zanardelli assunse la direzione del dicastero dei Lavori Pubblici nel gabinetto Depretis, che resse fino all'anno successivo. Fu ancora ministro dell'interno nel gabinetto Cairoli nel 1878, di grazia e giustizia nel quarto gabinetto Depretis dal 1881 al 1883 e ancora dal 1887 al 1891 e dal 1897 al 1898. Artefice del nuovo codice penale approvato nel 1890, fu presidente della Camera dei deputati dal 2 novembre 1892 al 20 febbraio 1894 e dal 17 novembre 1898 al 25 maggio 1899. Il 15 febbraio 1901 fu chiamato da Vittorio Emanuele II...
dc:date
  • 1903 dic 26
  • 1826 ott 26
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Giurista, uomo politico e ministro bresciano, nacque a Brescia da Giovanni e Margherita Caminada. La famiglia paterna è originaria di Collio in Val Trompia, quella materna di Briennio sul Lago di Como. Dopo i primi studi nel Collegio di Santa Anastasia in Verona, compì gli studi di legge presso l'Università di Pavia, dove ottenne un posto gratuito presso il Collegio Ghislieri. Durante la sua carriera scolastica scoppiarono i moti del 1848 ai quali egli partecipò attivamente. Non potendo tornare a Pavia, optò per la Toscana, dove si laureò a Pisa il 14 marzo 1849. Collaborò ai giornali "La Costituente" e il "Crepuscolo". Nel 1859 si rifugiò in Svizzera e subito dopo passò da Lugano a Como, presso Garibaldi, che lo inviò a Brescia per promuovere l'insurrezione. Eletto deputato nel marzo 1859 per il Collegio di Gardone (poi Iseo), nel 1866, con l'annessione del Veneto fu inviato a Belluno come commissario regio. Dopo la caduta della Destra nel 1876 Zanardelli assunse la direzione del dicastero dei Lavori Pubblici nel gabinetto Depretis, che resse fino all'anno successivo. Fu ancora ministro dell'interno nel gabinetto Cairoli nel 1878, di grazia e giustizia nel quarto gabinetto Depretis dal 1881 al 1883 e ancora dal 1887 al 1891 e dal 1897 al 1898. Artefice del nuovo codice penale approvato nel 1890, fu presidente della Camera dei deputati dal 2 novembre 1892 al 20 febbraio 1894 e dal 17 novembre 1898 al 25 maggio 1899. Il 15 febbraio 1901 fu chiamato da Vittorio Emanuele II...
altra denominazione produttore
  • Zanardelli Giuseppe
  • Giovanni
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Zanardelli, Giuseppe, (Brescia 1826 - Toscolano Maderno 1903)
eac-cpf:authorizedForm
  • Zanardelli, Giuseppe, (Brescia 1826 - Toscolano Maderno 1903)
record provenienza id
  • sp-27675
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Brescia
  • Toscolano Maderno
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.