rdf:type
rdfs:label
  • Frescobaldi, Firenze, sec. XIII -
dc:title
  • Frescobaldi, Firenze, sec. XIII -
dc:description
  • Nel Medioevo, la famiglia Frescobaldi si trasferì a Firenze, nei pressi di S. Spirito, da Montecastello in Val di Pesa. Qui i Frescobaldi condussero le loro attività di mercanti e cambivalute, ottennero cariche politiche e la loro Compagnia uscì indenne dal tracollo economico che alla metà del Trecento coinvolse molte famiglie di banchieri fiorentini. La linea ancora in vita della famiglia è quella di Stoldo (1260-1308) di Ranieri di Frescobaldo, la cui discendenza si divise in vari rami. Da Gherardo (1452-1514) di Stoldo e Brigida di Recco Capponi, naque Gherardo (1549-1591), marito di Caterina di Matteo Strozzi e padre di molti figli, fra cui Matteo (1577-1652), marito di Ginevra di Odoardo Acciaioli ultima erede del proprio ramo familiare, che nel 1645 fu nominato senatore, poi lo furono i suoi figli Lorenzo e Giuseppe. Un altro figlio, Lamberto (1630-1711), marito di Alessia di Gherardo Frescobaldi, dette continuità alla linea con il figlio Pier Matteo (+ 1764), che ebbe Lamberto (1721-1802). Questi fu padre di Matteo (+ 1841), il Sor Matteo, sposo di Maddalena di Bettino Ricasoli (+ 1800), poi di Cinthia di Vincenzo Rosselli Del Turco (+ 1824). Alla diminuita attività commerciale, corrispose la crescita del patrimonio terriero (fattorie nella Val di Sieve: Castiglioni, Senni e Soli; nella Val di Pesa: Carcheri, Montagnana e Montecastello). Nel 1863 Angelo Frescobaldi sposò Leonia degli Albizi, ultima della famiglia, e si vennero così incorporando anche le proprietà d...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel Medioevo, la famiglia Frescobaldi si trasferì a Firenze, nei pressi di S. Spirito, da Montecastello in Val di Pesa. Qui i Frescobaldi condussero le loro attività di mercanti e cambivalute, ottennero cariche politiche e la loro Compagnia uscì indenne dal tracollo economico che alla metà del Trecento coinvolse molte famiglie di banchieri fiorentini. La linea ancora in vita della famiglia è quella di Stoldo (1260-1308) di Ranieri di Frescobaldo, la cui discendenza si divise in vari rami. Da Gherardo (1452-1514) di Stoldo e Brigida di Recco Capponi, naque Gherardo (1549-1591), marito di Caterina di Matteo Strozzi e padre di molti figli, fra cui Matteo (1577-1652), marito di Ginevra di Odoardo Acciaioli ultima erede del proprio ramo familiare, che nel 1645 fu nominato senatore, poi lo furono i suoi figli Lorenzo e Giuseppe. Un altro figlio, Lamberto (1630-1711), marito di Alessia di Gherardo Frescobaldi, dette continuità alla linea con il figlio Pier Matteo (+ 1764), che ebbe Lamberto (1721-1802). Questi fu padre di Matteo (+ 1841), il Sor Matteo, sposo di Maddalena di Bettino Ricasoli (+ 1800), poi di Cinthia di Vincenzo Rosselli Del Turco (+ 1824). Alla diminuita attività commerciale, corrispose la crescita del patrimonio terriero (fattorie nella Val di Sieve: Castiglioni, Senni e Soli; nella Val di Pesa: Carcheri, Montagnana e Montecastello). Nel 1863 Angelo Frescobaldi sposò Leonia degli Albizi, ultima della famiglia, e si vennero così incorporando anche le proprietà d...
altra denominazione produttore
  • Frescobaldi
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Frescobaldi, Firenze, sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Frescobaldi, Firenze, sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-28747
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.