rdf:type
rdfs:label
  • Pallavicino Trivulzio, marchesi, sec. XVI fine - sec. XIX fine
dc:title
  • Pallavicino Trivulzio, marchesi, sec. XVI fine - sec. XIX fine
dc:description
  • La linea Pallavicino Trivulzio ebbe origine con Galeazzo (+ 1592), consigliere segreto di Carlo V. Il figlio, Sforza (+1624) nel 1606 sposò Caterina Trivulzio, figlia naturale e legittimata di Giorgio Teodoro, di cui assunse il cognome, e si trasferì con la famiglia a Milano. Con istrumento del 1618 la famiglia fu investita del feudo di S. Fiorano di Lodi per maschi primogeniti. La famiglia Pallavicino Trivulzio si imparentò con i Barbiano di Belgioioso attraverso il matrimonio nel 1814 tra Antonio e Teresa; quest'ultima, figlia di Giorgio Pio e Anna Besozzi, era sorella di Giorgio Guido (1796-1878), noto patriota; arrestato per aver partecipato ai moti del 1821 e incarcerato allo Spielberg, nel 1849 emigrò in Piemonte ove fu eletto deputato. Amico, come la moglie Anna Koppmann, di Garibaldi, nel 1860 fu chiamato quale prodittatore e nel 1862 fu nominato prefetto di Napoli. La famiglia si estinse con la figlia Anna, andata sposa al marchese Luserna Manfredi D'Angrogna.
dc:date
  • sec. XVI fine - sec. XIX fine
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La linea Pallavicino Trivulzio ebbe origine con Galeazzo (+ 1592), consigliere segreto di Carlo V. Il figlio, Sforza (+1624) nel 1606 sposò Caterina Trivulzio, figlia naturale e legittimata di Giorgio Teodoro, di cui assunse il cognome, e si trasferì con la famiglia a Milano. Con istrumento del 1618 la famiglia fu investita del feudo di S. Fiorano di Lodi per maschi primogeniti. La famiglia Pallavicino Trivulzio si imparentò con i Barbiano di Belgioioso attraverso il matrimonio nel 1814 tra Antonio e Teresa; quest'ultima, figlia di Giorgio Pio e Anna Besozzi, era sorella di Giorgio Guido (1796-1878), noto patriota; arrestato per aver partecipato ai moti del 1821 e incarcerato allo Spielberg, nel 1849 emigrò in Piemonte ove fu eletto deputato. Amico, come la moglie Anna Koppmann, di Garibaldi, nel 1860 fu chiamato quale prodittatore e nel 1862 fu nominato prefetto di Napoli. La famiglia si estinse con la figlia Anna, andata sposa al marchese Luserna Manfredi D'Angrogna.
altra denominazione produttore
  • Pallavicino Trivulzio
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Pallavicino Trivulzio, marchesi, sec. XVI fine - sec. XIX fine
eac-cpf:authorizedForm
  • Pallavicino Trivulzio, marchesi, sec. XVI fine - sec. XIX fine
record provenienza id
  • sp-27737
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • non indicato
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.