rdf:type
rdfs:label
  • Pucci, Firenze, sec. XIII -
dc:title
  • Pucci, Firenze, sec. XIII -
dc:description
  • Un Puccio di Benintendi esercitò a Firenze l'arte del legnaiolo nella seconda metà del XIII secolo. Nel XIV, i discendenti di Puccio si iscrissero alle arti maggiori e da allora poterono vantare molteplici cariche pubbliche: furono 29 volte priori e 8 volte gonfalonieri di giustizia. Da Puccio (1389-1449) e Saracino (1405-1478) di Antonio, noto architetto che ebbe la direzione dei lavori per la Loggia della Signoria nel 1379, derivarono i rami più importanti della famiglia. Puccio, capostipite del ramo prinicipale, ebbe cinque figli, le cui rispettive discendenze si estinsero entro il corso del XVII secolo; Saracino (1405-1480) fu il capostipite dei rami Pucci sopravvissuti più a lungo, ancora oggi si mantengono i Pucci da Filicaia e il ramo dei marchesi. Fu lui che passò dall'arte dei legnaioli a quella della seta per volere di Cosimo il Vecchio. Dalla sua discendenza nacque Niccolò (1556-1625) che si arricchì enormemente con l'eredità del ramo principale, venuto allora a mancare. Egli ereditò i beni delle discendenze di Puccio di Antonio, della linea detta dei Cardinali che comprendeva il fidecommesso di Orazio di Lorenzo (+1625), vincolato all'acquisizione del nome Orazio, e il baliato di Bologna. Niccolò ebbe tre figli: Giulio (1590-1672), avo delle linee ancora attive, Alessandro (1603-1652), il cui ramo si estinse nel 1808 con le figlie di Ottavio Orazio, Lucrezia Maria nei Serristori e la figlia di lei Paolina nei Guicciardini, e Teresa Maria nei Baciocchi; e Ottav...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Un Puccio di Benintendi esercitò a Firenze l'arte del legnaiolo nella seconda metà del XIII secolo. Nel XIV, i discendenti di Puccio si iscrissero alle arti maggiori e da allora poterono vantare molteplici cariche pubbliche: furono 29 volte priori e 8 volte gonfalonieri di giustizia. Da Puccio (1389-1449) e Saracino (1405-1478) di Antonio, noto architetto che ebbe la direzione dei lavori per la Loggia della Signoria nel 1379, derivarono i rami più importanti della famiglia. Puccio, capostipite del ramo prinicipale, ebbe cinque figli, le cui rispettive discendenze si estinsero entro il corso del XVII secolo; Saracino (1405-1480) fu il capostipite dei rami Pucci sopravvissuti più a lungo, ancora oggi si mantengono i Pucci da Filicaia e il ramo dei marchesi. Fu lui che passò dall'arte dei legnaioli a quella della seta per volere di Cosimo il Vecchio. Dalla sua discendenza nacque Niccolò (1556-1625) che si arricchì enormemente con l'eredità del ramo principale, venuto allora a mancare. Egli ereditò i beni delle discendenze di Puccio di Antonio, della linea detta dei Cardinali che comprendeva il fidecommesso di Orazio di Lorenzo (+1625), vincolato all'acquisizione del nome Orazio, e il baliato di Bologna. Niccolò ebbe tre figli: Giulio (1590-1672), avo delle linee ancora attive, Alessandro (1603-1652), il cui ramo si estinse nel 1808 con le figlie di Ottavio Orazio, Lucrezia Maria nei Serristori e la figlia di lei Paolina nei Guicciardini, e Teresa Maria nei Baciocchi; e Ottav...
altra denominazione produttore
  • Pucci
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Pucci, Firenze, sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Pucci, Firenze, sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-28529
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.