rdf:type
| |
rdfs:label
| - Pucci ramo di Alessandro di Niccolò, Firenze, sec. XVII inizio - 1808
|
dc:title
| - Pucci ramo di Alessandro di Niccolò, Firenze, sec. XVII inizio - 1808
|
dc:description
| - Tre dei figli di Niccolò di Giulio Pucci (1556-1625) dettero vita ad altrettanti rami della famiglia: Giulio a quello marchionale, Alessandro e Ottavio a due rami destinati ad estinguersi nel corso dell'Ottocento. Alessandro (1603-1652) fu ricchissimo banchiere coinvolto nel fallimento delle sue imprese, in cui rimase coinvolto anche il figlio Roberto (1624-1659). Questi, marito di Elisabetta di Giovanni Ginori, ebbe Giovanni Lorenzo Orazio (1645-1728), letterato e accademico fiorentino, marito a sua volta di Maria di Domenico Castelli e padre di Alessandro Orazio (1692-1782), senatore di Firenze dal 1762, segretario dell'Ufficio delle Tratte, socio dell'Accademia dei Georgofili, agronomo e benefattore; e Roberto Orazio (1698-1754), marito di Maria Vittoria di Giovanbattista Nelli ed erede del cavaliere Bianco Cecchini (+ 1777). Furono questi a continuare la discendenza con Ottavio Orazio (1734-1801), marito di Maria Maddalena, figlia ed erede di Donato Cocchi Donati da Fortuna (+ 1823). Furono le loro figlie a ereditare i beni del loro ramo perché l'unico figlio maschio, Roberto Orazio, morì infante: e precisamente Lucrezia (1771-1733) che sposò il conte Averardo Serristori nel 1788 e generò Paolina, moglie a sua volta di Luigi Guicciardini al quale portò i beni di Casignano e di Uliveto e il relativo archivio; e Teresa (1779-1830), andata in sposa al marchese Antonio Baciocchi, cugino del più noto principe Felice.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Tre dei figli di Niccolò di Giulio Pucci (1556-1625) dettero vita ad altrettanti rami della famiglia: Giulio a quello marchionale, Alessandro e Ottavio a due rami destinati ad estinguersi nel corso dell'Ottocento. Alessandro (1603-1652) fu ricchissimo banchiere coinvolto nel fallimento delle sue imprese, in cui rimase coinvolto anche il figlio Roberto (1624-1659). Questi, marito di Elisabetta di Giovanni Ginori, ebbe Giovanni Lorenzo Orazio (1645-1728), letterato e accademico fiorentino, marito a sua volta di Maria di Domenico Castelli e padre di Alessandro Orazio (1692-1782), senatore di Firenze dal 1762, segretario dell'Ufficio delle Tratte, socio dell'Accademia dei Georgofili, agronomo e benefattore; e Roberto Orazio (1698-1754), marito di Maria Vittoria di Giovanbattista Nelli ed erede del cavaliere Bianco Cecchini (+ 1777). Furono questi a continuare la discendenza con Ottavio Orazio (1734-1801), marito di Maria Maddalena, figlia ed erede di Donato Cocchi Donati da Fortuna (+ 1823). Furono le loro figlie a ereditare i beni del loro ramo perché l'unico figlio maschio, Roberto Orazio, morì infante: e precisamente Lucrezia (1771-1733) che sposò il conte Averardo Serristori nel 1788 e generò Paolina, moglie a sua volta di Luigi Guicciardini al quale portò i beni di Casignano e di Uliveto e il relativo archivio; e Teresa (1779-1830), andata in sposa al marchese Antonio Baciocchi, cugino del più noto principe Felice.
|
altra denominazione produttore
| - Pucci ramo di Alessandro di Niccolò
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Pucci ramo di Alessandro di Niccolò, Firenze, sec. XVII inizio - 1808
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Pucci ramo di Alessandro di Niccolò, Firenze, sec. XVII inizio - 1808
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |