rdf:type
rdfs:label
  • Maringhi, Firenze, sec. XV - sec. XVII
dc:title
  • Maringhi, Firenze, sec. XV - sec. XVII
dc:description
  • Quella dei Maringhi è una famiglia fiorentina di modeste origini con residenza in Gualfonda (nella zona dell'odierna Stazione di S. Maria Novella). Un Francesco, canonico di S. Lorenzo e cappellano della chiesa di S. Ambrogio, nel 1439 aveva commissionato a Filippo Lippi la grande pala con l'Inocronazione della Vergine, destinata all'altar maggiore di S. Ambrogio e terminata nel 1447, quando il committente era già morto ma aveva lasciato la dotazione per pagare il lavoro. Girolamo di Agostino Maringhi, nato intorno al 1455, era impiegato come lavoratore dipendente presso una bottega di speziale prima di intraprendere la sua attività di mediatore dell'Arte degli Speziali. Dei suoi figli, Cosimo, Francesco e Agostino, fu quest'ultimo a proseguire la discendenza con Benedetto e Francesco. Da Francesco nacque Niccolò, padre di un altro Francesco, che fu socio in affari di Matteo di Gherardo Frescobaldi.
dc:date
  • sec. XV - sec. XVII
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Quella dei Maringhi è una famiglia fiorentina di modeste origini con residenza in Gualfonda (nella zona dell'odierna Stazione di S. Maria Novella). Un Francesco, canonico di S. Lorenzo e cappellano della chiesa di S. Ambrogio, nel 1439 aveva commissionato a Filippo Lippi la grande pala con l'Inocronazione della Vergine, destinata all'altar maggiore di S. Ambrogio e terminata nel 1447, quando il committente era già morto ma aveva lasciato la dotazione per pagare il lavoro. Girolamo di Agostino Maringhi, nato intorno al 1455, era impiegato come lavoratore dipendente presso una bottega di speziale prima di intraprendere la sua attività di mediatore dell'Arte degli Speziali. Dei suoi figli, Cosimo, Francesco e Agostino, fu quest'ultimo a proseguire la discendenza con Benedetto e Francesco. Da Francesco nacque Niccolò, padre di un altro Francesco, che fu socio in affari di Matteo di Gherardo Frescobaldi.
altra denominazione produttore
  • Maringhi
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Maringhi, Firenze, sec. XV - sec. XVII
eac-cpf:authorizedForm
  • Maringhi, Firenze, sec. XV - sec. XVII
record provenienza id
  • sp-38185
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.