rdf:type
rdfs:label
  • Niccolini Sirigatti, Firenze, sec. XIII metà -
dc:title
  • Niccolini Sirigatti, Firenze, sec. XIII metà -
dc:description
  • I Niccolini nacquero da una divisione avvenuta nella famiglia dei Sirigatti intorno al 1250. I Sirigatti erano originari della Val di Pesa, dove vivevano nella duplice veste di proprietari terrieri e fedeli del monastero di Passignano. Il primo a trasferirsi a Firenze sarebbe stato Nicolino di Ruza di Arrigo, verso la fine del XIII secolo. A partire da questo personaggio, la famiglia cominciò a chiamarsi Niccolini dei Sirigatti, e poi solamente Niccolini. I discendenti di Nicolino si affermarono nelle attività mercantili. In particolare, Lapo di Giovanni di Lapo (1356-1429) fu un ricco mercante e un importante personaggio politico nella Firenze repubblicana. Scrisse un Libro di Ricordanze il cui originale è conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze (Carte Strozziane, II serie, n. 6), che rappresenta la principale fonte sulla storia delle origini della famiglia. I molti figli di Lapo diedero vita a diverse linee nella famiglia. Di queste, degna di particolare interesse è quella discendente dall'ultimogenito Otto, sia per l'importanza che lo stesso Otto ebbe nella storia politica di Firenze, sia perché i suoi discendenti seppero ampliare il potere e il prestigio della loro casata. Le fortune politiche ed economiche della famiglia si assestarono definitivamente con Agnolo di Matteo (1502-1567), primo governatore della città di Siena, poi cardinale e vescovo di Pisa, e con suo figlio Giovanni (1544-1611), per lungo tempo ambasciatore a Roma. A lui si deve il consolida...
dc:date
  • sec. XIII metà -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I Niccolini nacquero da una divisione avvenuta nella famiglia dei Sirigatti intorno al 1250. I Sirigatti erano originari della Val di Pesa, dove vivevano nella duplice veste di proprietari terrieri e fedeli del monastero di Passignano. Il primo a trasferirsi a Firenze sarebbe stato Nicolino di Ruza di Arrigo, verso la fine del XIII secolo. A partire da questo personaggio, la famiglia cominciò a chiamarsi Niccolini dei Sirigatti, e poi solamente Niccolini. I discendenti di Nicolino si affermarono nelle attività mercantili. In particolare, Lapo di Giovanni di Lapo (1356-1429) fu un ricco mercante e un importante personaggio politico nella Firenze repubblicana. Scrisse un Libro di Ricordanze il cui originale è conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze (Carte Strozziane, II serie, n. 6), che rappresenta la principale fonte sulla storia delle origini della famiglia. I molti figli di Lapo diedero vita a diverse linee nella famiglia. Di queste, degna di particolare interesse è quella discendente dall'ultimogenito Otto, sia per l'importanza che lo stesso Otto ebbe nella storia politica di Firenze, sia perché i suoi discendenti seppero ampliare il potere e il prestigio della loro casata. Le fortune politiche ed economiche della famiglia si assestarono definitivamente con Agnolo di Matteo (1502-1567), primo governatore della città di Siena, poi cardinale e vescovo di Pisa, e con suo figlio Giovanni (1544-1611), per lungo tempo ambasciatore a Roma. A lui si deve il consolida...
altra denominazione produttore
  • Niccolini Sirigatti
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Niccolini Sirigatti, Firenze, sec. XIII metà -
eac-cpf:authorizedForm
  • Niccolini Sirigatti, Firenze, sec. XIII metà -
record provenienza id
  • sp-28211
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.