rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Novilara, Novilara (Pesaro Urbino), sec. XIII - 1929
dc:title
  • Comune di Novilara, Novilara (Pesaro Urbino), sec. XIII - 1929
dc:description
  • Abitata sin dal VII secolo a.C., è detta Nubilaria in documenti dei sec.XIII-XIV. Nel corso del XIII secolo fu castello conteso fra Fano e Pesaro. Fu occupata nel 1443 da Sigismondo Malatesta nella guerra contro Eugenio IV e fu recuperata, per trattato, da Federico da Montefeltro. Fu in seguito sempre fra i castelli di Pesaro, di cui seguì le sorti entrando a far parte del Ducato d'Urbino. Nel 1513, Francesco Maria I, duca d'Urbino, la concedette in feudo al conte Baldassarre Castiglioni, e successivamente, nel 1553, al capitano Giovan Battista Gotto di Messina che la tenne per tre anni. In seguito il castello tornò al duca. All'atto della devoluzione del ducato d'Urbino (1631), fu centro della Legazione di Urbino e Pesaro. Con l'avvento del Regno napoleonico fu Comune del distretto - cantone di Pesaro, nel dipartimento del Metauro. La distrettuazione definitiva del Metauro (1811) tenne conto del decreto n. 118 del 14 luglio 1807 e riunì in un unico Comune parecchie località vicine, di modo che nessuno di essi avesse una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti. Pertanto Novilara fu unita a Pesaro. All'atto della Restaurazione fu Comune, sotto il governatorato di Pesaro, nella delegazione di Urbino e Pesaro. Con l'unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento di Pesaro. Il Comune di Novilara fu soppresso nel 1929 ed il suo territorio annesso a quello di Pesaro.
dc:date
  • sec. XIII - 1929
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Abitata sin dal VII secolo a.C., è detta Nubilaria in documenti dei sec.XIII-XIV. Nel corso del XIII secolo fu castello conteso fra Fano e Pesaro. Fu occupata nel 1443 da Sigismondo Malatesta nella guerra contro Eugenio IV e fu recuperata, per trattato, da Federico da Montefeltro. Fu in seguito sempre fra i castelli di Pesaro, di cui seguì le sorti entrando a far parte del Ducato d'Urbino. Nel 1513, Francesco Maria I, duca d'Urbino, la concedette in feudo al conte Baldassarre Castiglioni, e successivamente, nel 1553, al capitano Giovan Battista Gotto di Messina che la tenne per tre anni. In seguito il castello tornò al duca. All'atto della devoluzione del ducato d'Urbino (1631), fu centro della Legazione di Urbino e Pesaro. Con l'avvento del Regno napoleonico fu Comune del distretto - cantone di Pesaro, nel dipartimento del Metauro. La distrettuazione definitiva del Metauro (1811) tenne conto del decreto n. 118 del 14 luglio 1807 e riunì in un unico Comune parecchie località vicine, di modo che nessuno di essi avesse una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti. Pertanto Novilara fu unita a Pesaro. All'atto della Restaurazione fu Comune, sotto il governatorato di Pesaro, nella delegazione di Urbino e Pesaro. Con l'unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento di Pesaro. Il Comune di Novilara fu soppresso nel 1929 ed il suo territorio annesso a quello di Pesaro.
altra denominazione produttore
  • Comune di Novilara
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Novilara, Novilara (Pesaro Urbino), sec. XIII - 1929
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Novilara, Novilara (Pesaro Urbino), sec. XIII - 1929
record provenienza id
  • sp-13713
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Novilara (Pesaro Urbino)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.