rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Arena Po, Arena Po (Pavia), sec. XIII -
dc:title
  • Comune di Arena Po, Arena Po (Pavia), sec. XIII -
dc:description
  • Il toponimo si trova citato per la prima volta in un atto notarile del 3 febbraio 977 dove l'abate di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia permutava beni in Arena. Nel 984 Arena era pieve, come risulta dal documento di permuta di un campo fatto dal vescovo di Piacenza Sigulfo. È provata la presenza di un insediamento arimannico da un atto del 16 novembre 1147 in cui tra le coerenze di un appezzamento viene citata la terra arimannorum; si può ipotizzare, non essendo documentata la presenza di podestà signorile che gli homines del castrum di Arena formassero una comunità di liberi legati al potere sovrano da un rapporto speciale. Arena già dall'età romana faceva parte dell'agro piacentino e nel 1145 gli homines di Arena consegnarono il loro castello alla città di Piacenza alla quale giurarono fedeltà. Con diploma dell'8 agosto 1164 Federico I assegnava Arena alla città di Pavia. Nel 1188, successivamente ad una disputa insorta per la determinazione dei confini territoriali tra le città di Piacenza e Pavia, il podestà di Pavia nominò una commissione incaricata della misurazione di Arena. In un atto del 21 maggio 1246 si trova citato il sindaco di Arena, si può quindi dare per certa l'esistenza di una struttura amministrativa comunale con consoli eletti dall'assemblea degli uomini del luogo. L'8 novembre 1290 la comunità di Arena vendeva a Manfredino Beccaria ogni suo diritto sulle terre compresa la podestaria e giurisdizione. Successivamente incamerato, il feudo, in data 14 mar...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il toponimo si trova citato per la prima volta in un atto notarile del 3 febbraio 977 dove l'abate di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia permutava beni in Arena. Nel 984 Arena era pieve, come risulta dal documento di permuta di un campo fatto dal vescovo di Piacenza Sigulfo. È provata la presenza di un insediamento arimannico da un atto del 16 novembre 1147 in cui tra le coerenze di un appezzamento viene citata la terra arimannorum; si può ipotizzare, non essendo documentata la presenza di podestà signorile che gli homines del castrum di Arena formassero una comunità di liberi legati al potere sovrano da un rapporto speciale. Arena già dall'età romana faceva parte dell'agro piacentino e nel 1145 gli homines di Arena consegnarono il loro castello alla città di Piacenza alla quale giurarono fedeltà. Con diploma dell'8 agosto 1164 Federico I assegnava Arena alla città di Pavia. Nel 1188, successivamente ad una disputa insorta per la determinazione dei confini territoriali tra le città di Piacenza e Pavia, il podestà di Pavia nominò una commissione incaricata della misurazione di Arena. In un atto del 21 maggio 1246 si trova citato il sindaco di Arena, si può quindi dare per certa l'esistenza di una struttura amministrativa comunale con consoli eletti dall'assemblea degli uomini del luogo. L'8 novembre 1290 la comunità di Arena vendeva a Manfredino Beccaria ogni suo diritto sulle terre compresa la podestaria e giurisdizione. Successivamente incamerato, il feudo, in data 14 mar...
altra denominazione produttore
  • Comune di Arena Po
  • Comune di Arena, comune di Arena con Parpanese
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Arena Po, Arena Po (Pavia), sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Arena Po, Arena Po (Pavia), sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-20202
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Arena Po (Pavia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.