rdf:type
rdfs:label
  • Ongini Aldo e C. Snc, Cremona, 1933 -
dc:title
  • Ongini Aldo e C. Snc, Cremona, 1933 -
dc:description
  • È all'incirca il 1895 quando, stando alle dichiarazioni presentate nel 1933 alla locale Camera di commercio, Francesco Ongini, erede di una tradizione familiare che si tramanda ormai da generazioni, apre a Cremona, in località Boschetto, una bottega di fabbro e maniscalco a servizio delle vicine aziende agricole e della comunità rurale circostante. Si deve, però, al figlio Giovanni, fondatore della ditta censita (1933), un'impostazione del lavoro su basi diverse, attraverso l'affiancamento dell'attività di riparazione di macchine agricole a quella originaria di mascalcia. Nel 1947, in seguito al recesso di questo, l'officina è a sua volta prelevata dal figlio Aldo, che nel 1969 trasferisce la sede in via Segré, sempre al Boschetto. Seguendo le prospettive di lavoro e di sviluppo in cui è immersa, l'impresa cambia nel frattempo settore d'attività, cominciando a dedicarsi alla carpenteria leggera per l'edilizia e specializzandosi poi nella lavorazione dell'alluminio. Il 1974 vede l'ingresso nella ditta di Palmiro Ongini, figlio del titolare, e Mario Frosi, i quali diventano unici proprietari dell'azienda dopo la morte di Aldo avvenuta nel 1977. In quello stesso anno entra nell'attività anche Gianernesto Ongini e la società di fatto assume la denominazione di «Ongini Aldo e C. di Ongini Palmiro, Gianernesto e Frosi Mario». Nel 1981, un anno dopo l'entrata di Silvano Riviera, l'azienda è regolarizzata in Snc (capitale sociale L. 4.000.000). Attualmente operano nell'officina 3...
dc:date
  • 1933 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • È all'incirca il 1895 quando, stando alle dichiarazioni presentate nel 1933 alla locale Camera di commercio, Francesco Ongini, erede di una tradizione familiare che si tramanda ormai da generazioni, apre a Cremona, in località Boschetto, una bottega di fabbro e maniscalco a servizio delle vicine aziende agricole e della comunità rurale circostante. Si deve, però, al figlio Giovanni, fondatore della ditta censita (1933), un'impostazione del lavoro su basi diverse, attraverso l'affiancamento dell'attività di riparazione di macchine agricole a quella originaria di mascalcia. Nel 1947, in seguito al recesso di questo, l'officina è a sua volta prelevata dal figlio Aldo, che nel 1969 trasferisce la sede in via Segré, sempre al Boschetto. Seguendo le prospettive di lavoro e di sviluppo in cui è immersa, l'impresa cambia nel frattempo settore d'attività, cominciando a dedicarsi alla carpenteria leggera per l'edilizia e specializzandosi poi nella lavorazione dell'alluminio. Il 1974 vede l'ingresso nella ditta di Palmiro Ongini, figlio del titolare, e Mario Frosi, i quali diventano unici proprietari dell'azienda dopo la morte di Aldo avvenuta nel 1977. In quello stesso anno entra nell'attività anche Gianernesto Ongini e la società di fatto assume la denominazione di «Ongini Aldo e C. di Ongini Palmiro, Gianernesto e Frosi Mario». Nel 1981, un anno dopo l'entrata di Silvano Riviera, l'azienda è regolarizzata in Snc (capitale sociale L. 4.000.000). Attualmente operano nell'officina 3...
altra denominazione produttore
  • Ongini Aldo e C. Snc
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ongini Aldo e C. Snc, Cremona, 1933 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Ongini Aldo e C. Snc, Cremona, 1933 -
record provenienza id
  • sp-31525
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cremona
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.