rdf:type
| |
rdfs:label
| - Antona Traversi, sec. XVII - sec. XX
|
dc:title
| - Antona Traversi, sec. XVII - sec. XX
|
dc:description
| - Giovanni Traversi, detto il Traversone, membro di una famiglia di avvocati di Sannazzaro di Burgundi, amministrò fruttuosamente i beni familiari nella Lomellina, nel Lodigiano e in Brianza. Dal matrimonio con Francesca Milesi non ebbe figli e alla sua morte lasciò l'eredità al figlio della sorella Margherita, Giovanni Pietro Antona Cordara. Questi, per onorare la memoria dello zio, assunse il cognome dello zio nel proprio mutandolo (dal 1856) in Antona Traversi. Giovanni Pietro ebbe rapporti con Mazzini e Garibaldi e fu più volte deputato nei banchi della sinistra. Si sposò con Giulia Grismondi ed ebbe sei figli: Luigi, Camillo, Margherita, Giannino, Teresita e Bice. Luigi Antona Traversi (1856-1920) partecipò come volontario alla guerra del 1859 e trasformò la propria casa in un ospedale per soccorrere i feriti. Giannino (1860-1939), letterato, passò parecchi anni della propria vita a Meda. Per onorare la propria madre, Giannino ottenne per sé e i propri nipoti Claudia e Giovanni di aggiungere al proprio il cognome Grismondi.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Giovanni Traversi, detto il Traversone, membro di una famiglia di avvocati di Sannazzaro di Burgundi, amministrò fruttuosamente i beni familiari nella Lomellina, nel Lodigiano e in Brianza. Dal matrimonio con Francesca Milesi non ebbe figli e alla sua morte lasciò l'eredità al figlio della sorella Margherita, Giovanni Pietro Antona Cordara. Questi, per onorare la memoria dello zio, assunse il cognome dello zio nel proprio mutandolo (dal 1856) in Antona Traversi. Giovanni Pietro ebbe rapporti con Mazzini e Garibaldi e fu più volte deputato nei banchi della sinistra. Si sposò con Giulia Grismondi ed ebbe sei figli: Luigi, Camillo, Margherita, Giannino, Teresita e Bice. Luigi Antona Traversi (1856-1920) partecipò come volontario alla guerra del 1859 e trasformò la propria casa in un ospedale per soccorrere i feriti. Giannino (1860-1939), letterato, passò parecchi anni della propria vita a Meda. Per onorare la propria madre, Giannino ottenne per sé e i propri nipoti Claudia e Giovanni di aggiungere al proprio il cognome Grismondi.
|
altra denominazione produttore
| - Antona Traversi
- Antona Traversi Grismondi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Antona Traversi, sec. XVII - sec. XX
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Antona Traversi, sec. XVII - sec. XX
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |