rdf:type
rdfs:label
  • OCRIM Società per l'industria meccanica Spa, Cremona, 1945 -
dc:title
  • OCRIM Società per l'industria meccanica Spa, Cremona, 1945 -
dc:description
  • Fondate nel 1945 da un gruppo di industriali locali guidati dal cav. Guido Grassi, già proprietario di un'azienda molitoria a Cavatigozzi, le Officine Cremonesi Impianti Mulini ' O.CR.I.M. Srl sorgono in conseguenza delle difficoltà di approvvigionamento di macchinari per mulini causate dalle distruzioni del secondo conflitto mondiale, in seguito alle quali, cessate le importazioni e limitata la produzione italiana, si era creata in Italia una notevole richiesta di attrezzature destinata a rimanere in buona parte insoddisfatta. L'idea, inizialmente sperimentale, di studiare i miglioramenti tecnici da apportarsi agli impianti di macinazione già in funzione e, successivamente, creare nuovi modelli aggiornati alla più moderna tecnologia risulta subito vincente, tant'è che l'azienda ottiene in un arco cronologico brevissimo successi notevoli, quali, ad esempio, l'attacco e distacco elettromagnetico dei laminatoi.La guerra aveva danneggiato, se non addirittura distrutto, le più grandi fabbriche europee del settore e la svalutazione della lira aveva reso quasi impossibile l'importazione di macchine dall'estero. Per di più, il desiderio delle autorità cremonesi di venire incontro alle masse di disoccupati del periodo postbellico favorisce il passaggio alla fase pienamente industriale, così che il raggio d'azione della Ocrim arriva ad interessare in breve la scena internazionale, dove negli anni successivi si sarebbe realizzata la quasi totalità del fatturato.Nel giugno 1947 la s...
dc:date
  • 1945 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Fondate nel 1945 da un gruppo di industriali locali guidati dal cav. Guido Grassi, già proprietario di un'azienda molitoria a Cavatigozzi, le Officine Cremonesi Impianti Mulini ' O.CR.I.M. Srl sorgono in conseguenza delle difficoltà di approvvigionamento di macchinari per mulini causate dalle distruzioni del secondo conflitto mondiale, in seguito alle quali, cessate le importazioni e limitata la produzione italiana, si era creata in Italia una notevole richiesta di attrezzature destinata a rimanere in buona parte insoddisfatta. L'idea, inizialmente sperimentale, di studiare i miglioramenti tecnici da apportarsi agli impianti di macinazione già in funzione e, successivamente, creare nuovi modelli aggiornati alla più moderna tecnologia risulta subito vincente, tant'è che l'azienda ottiene in un arco cronologico brevissimo successi notevoli, quali, ad esempio, l'attacco e distacco elettromagnetico dei laminatoi.La guerra aveva danneggiato, se non addirittura distrutto, le più grandi fabbriche europee del settore e la svalutazione della lira aveva reso quasi impossibile l'importazione di macchine dall'estero. Per di più, il desiderio delle autorità cremonesi di venire incontro alle masse di disoccupati del periodo postbellico favorisce il passaggio alla fase pienamente industriale, così che il raggio d'azione della Ocrim arriva ad interessare in breve la scena internazionale, dove negli anni successivi si sarebbe realizzata la quasi totalità del fatturato.Nel giugno 1947 la s...
altra denominazione produttore
  • OCRIM Società per l'industria meccanica Spa
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • OCRIM Società per l'industria meccanica Spa, Cremona, 1945 -
eac-cpf:authorizedForm
  • OCRIM Società per l'industria meccanica Spa, Cremona, 1945 -
record provenienza id
  • sp-31625
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cremona
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.