rdf:type
| |
rdfs:label
| - Mannelli ramo di Luigi di Pier Francesco, Firenze, sec. XIII - sec. XIX seconda metà
|
dc:title
| - Mannelli ramo di Luigi di Pier Francesco, Firenze, sec. XIII - sec. XIX seconda metà
|
dc:description
| - I Mannelli furono una delle più antiche famiglie fiorentine d'Oltrarno, con casa e torre in Ponte Vecchio, che presto si distinsero in fazioni guelfe e ghibelline. Primo priore di giustizia della famiglia fu Zanobi di Lapo nel 1343, cui succedettero altri personaggi con incarici pubblici per la Repubblica e la Signoria. I Mannelli ottennero l'abito stefaniano nel 1563, con Francesco di Tommaso e il cavalierato di Malta nel 1632, con Giovanni di Filippo. Per testamento di Ottavio di Roberto Galilei, del 18 marzo 1705, assunsero il cognome dei Galilei. Pier Francesco (1751-1831) di Ottavio Francesco e Maria Ottavia di Francesco Del Rosso, nel 1796 sposò Maria Anna del marchese Giuseppe Riccardi (+1841). Il nipote Guido (n. 1824) di Giuseppe (1801-1829), venne riconosciuto erede di beni, cognome, arme e titolo di marchese dei Riccardi, a seguito del testamento di Ferdinando Riccardi del 1847. Luigi (1803-1872) era il secondogenito di Pier Francesco, fu senatore del Regno dal 1870 e capitano della Guardia Civica di Firenze. Nel 1833 sposò Giovanna di Leonardo Frullani (+ 1864) ed ebbe due figlie, Ottavia (1836-1858) sposa nel 1858 di Enrico Puccinelli di Pescia e morta di parto nello stesso anno; Giulia (1834-1867), sposa nel 1853 di Niccolò Vincenzo Antinori e morta di parto anch'essa nel 1867. Al marito di Giulia, Niccolò Antinori passarono beni ed archivio del suocero Luigi. Arme: "Di rosso, a tre spade basse d'argento poste in banda e ordinate in sbarra".
|
dc:date
| - sec. XIII - sec. XIX seconda metà
|
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I Mannelli furono una delle più antiche famiglie fiorentine d'Oltrarno, con casa e torre in Ponte Vecchio, che presto si distinsero in fazioni guelfe e ghibelline. Primo priore di giustizia della famiglia fu Zanobi di Lapo nel 1343, cui succedettero altri personaggi con incarici pubblici per la Repubblica e la Signoria. I Mannelli ottennero l'abito stefaniano nel 1563, con Francesco di Tommaso e il cavalierato di Malta nel 1632, con Giovanni di Filippo. Per testamento di Ottavio di Roberto Galilei, del 18 marzo 1705, assunsero il cognome dei Galilei. Pier Francesco (1751-1831) di Ottavio Francesco e Maria Ottavia di Francesco Del Rosso, nel 1796 sposò Maria Anna del marchese Giuseppe Riccardi (+1841). Il nipote Guido (n. 1824) di Giuseppe (1801-1829), venne riconosciuto erede di beni, cognome, arme e titolo di marchese dei Riccardi, a seguito del testamento di Ferdinando Riccardi del 1847. Luigi (1803-1872) era il secondogenito di Pier Francesco, fu senatore del Regno dal 1870 e capitano della Guardia Civica di Firenze. Nel 1833 sposò Giovanna di Leonardo Frullani (+ 1864) ed ebbe due figlie, Ottavia (1836-1858) sposa nel 1858 di Enrico Puccinelli di Pescia e morta di parto nello stesso anno; Giulia (1834-1867), sposa nel 1853 di Niccolò Vincenzo Antinori e morta di parto anch'essa nel 1867. Al marito di Giulia, Niccolò Antinori passarono beni ed archivio del suocero Luigi. Arme: "Di rosso, a tre spade basse d'argento poste in banda e ordinate in sbarra".
|
altra denominazione produttore
| - Mannelli ramo di Luigi di Pier Francesco
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Mannelli ramo di Luigi di Pier Francesco, Firenze, sec. XIII - sec. XIX seconda metà
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Mannelli ramo di Luigi di Pier Francesco, Firenze, sec. XIII - sec. XIX seconda metà
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |