rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Mezzojuso, Mezzojuso (Palermo), 1812 -
dc:title
  • Comune di Mezzojuso, Mezzojuso (Palermo), 1812 -
dc:description
  • Nel X secolo, gli arabi fondarono un casale denominato Manzil Yusuf, sovrastante l'attuale territorio di Mezzojuso. Quando in Sicilia giunsero i Normanni, il conte Ruggero assegnò nel 1093 alla Diocesi di Agrigento la tenuta di Pizzo di Chastu all'interno della quale c'era il casale di Mezzojuso. Nel 1132 Ruggero II donò al monastero palermitano di San Giovanni degli Eremiti il casale di Mezzojuso. Nel 1282, Mezzojuso, fu elevata ad Universitas, in occasione dell'incoronazione di Pietro d'Aragona. L'epoca che va dalla fine del XIII secolo fino alla prima metà del XV secolo è un periodo piuttosto oscuro della storia di Mezzojuso e si presume che in quel periodo l'Universitas venne spopolata. Tra il 1300 e il 1450, a causa di varie guerre e pestilenze, nel territorio di Mezzojuso erano rimasti pochi agglomerati di contadini e nel 1442 sotto re Alfonso, quando si fece la numerazione dei fuochi, Mezzojuso non venne censita. Con la caduta di Costantinopoli, re Giovanni II d'Aragona permise ad alcune comunità di Albanesi di potersi insediare in Sicilia. Giunti in Sicilia, gli Albanesi si appropriarono del territorio di Mezzojuso, e affinché la convivenza con "i Greci" fosse pacifica, nel 1501 i rappresentanti del popolo di Mezzojuso stipularono con il monastero di San Giovanni degli Eremiti le Capitolazioni, cioè dei patti. Nel 1524 il monastero fu soppresso, e i beni di San Giovanni degli Eremiti trasferiti ai sei Canonici della Cattedrale di Palermo, che con atto definitivo...
dc:date
  • 1812 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel X secolo, gli arabi fondarono un casale denominato Manzil Yusuf, sovrastante l'attuale territorio di Mezzojuso. Quando in Sicilia giunsero i Normanni, il conte Ruggero assegnò nel 1093 alla Diocesi di Agrigento la tenuta di Pizzo di Chastu all'interno della quale c'era il casale di Mezzojuso. Nel 1132 Ruggero II donò al monastero palermitano di San Giovanni degli Eremiti il casale di Mezzojuso. Nel 1282, Mezzojuso, fu elevata ad Universitas, in occasione dell'incoronazione di Pietro d'Aragona. L'epoca che va dalla fine del XIII secolo fino alla prima metà del XV secolo è un periodo piuttosto oscuro della storia di Mezzojuso e si presume che in quel periodo l'Universitas venne spopolata. Tra il 1300 e il 1450, a causa di varie guerre e pestilenze, nel territorio di Mezzojuso erano rimasti pochi agglomerati di contadini e nel 1442 sotto re Alfonso, quando si fece la numerazione dei fuochi, Mezzojuso non venne censita. Con la caduta di Costantinopoli, re Giovanni II d'Aragona permise ad alcune comunità di Albanesi di potersi insediare in Sicilia. Giunti in Sicilia, gli Albanesi si appropriarono del territorio di Mezzojuso, e affinché la convivenza con "i Greci" fosse pacifica, nel 1501 i rappresentanti del popolo di Mezzojuso stipularono con il monastero di San Giovanni degli Eremiti le Capitolazioni, cioè dei patti. Nel 1524 il monastero fu soppresso, e i beni di San Giovanni degli Eremiti trasferiti ai sei Canonici della Cattedrale di Palermo, che con atto definitivo...
altra denominazione produttore
  • Comune di Mezzojuso
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Mezzojuso, Mezzojuso (Palermo), 1812 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Mezzojuso, Mezzojuso (Palermo), 1812 -
record provenienza id
  • sp-32365
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Mezzojuso (Palermo)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.