| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Mazzolari, Primo, (Boschetto 1890 - Bozzolo 1959)
|
| dc:title
| - Mazzolari, Primo, (Boschetto 1890 - Bozzolo 1959)
|
| foaf:name
| - Mazzolari, Primo, (Boschetto 1890 - Bozzolo 1959)
|
| dc:description
| - Primo Mazzolari nacque nel 1890 a Boschetto in provincia di Cremona da una famiglia di agricoltori. Nel 1902 entrò in seminario a Cremona dove proseguì gli studi fino all'ordinazione sacerdotale conferitagli il 24 agosto 1912. Poco dopo si trasferì a Spinadesco dove fu inviato come Vicario; nel 1913 ritornò già a Cremona come insegnante del ginnasio presso il Seminario di Cremona. Nel 1915 partì per Genova come soldato semplice nel 4° Sanità, fu poi a Cremona nel 1916 come caporale di sanità nell'Ospedale Militare. Nel 1920 fu congedato e andò a Bozzolo come Parroco dove cominciò ad assumere posizioni di difesa dei diritti dei poveri. Nel 1922 venne nominato parroco di Cicognara. Qui iniziò la sua opposizione al fascismo. Nel 1932 fu inviato nuovamente a Bozzolo. Collaborò con i Partigiani nella resistenza contro i nazifascisti e venne arrestato e tradotto in carcere a Mantova nel 1944 e liberato nel 1945. Nel 1949 fondò e diresse il periodico «Adesso» la cui pubblicazione fu sospesa nel 1951; nel 1954 il Vaticano gli proibì di predicare fuori della sua parrocchia e di scrivere su temi sociali. Nel 1957 predicò la Missione a Milano, chiamato dal cardinal Montini. Il 5 febbraio 1959 venne ricevuto in udienza privata da papa Roncalli. Morì il 12 aprile 1959 nella casa di cura San Camillo di Cremona.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - Primo Mazzolari nacque nel 1890 a Boschetto in provincia di Cremona da una famiglia di agricoltori. Nel 1902 entrò in seminario a Cremona dove proseguì gli studi fino all'ordinazione sacerdotale conferitagli il 24 agosto 1912. Poco dopo si trasferì a Spinadesco dove fu inviato come Vicario; nel 1913 ritornò già a Cremona come insegnante del ginnasio presso il Seminario di Cremona. Nel 1915 partì per Genova come soldato semplice nel 4° Sanità, fu poi a Cremona nel 1916 come caporale di sanità nell'Ospedale Militare. Nel 1920 fu congedato e andò a Bozzolo come Parroco dove cominciò ad assumere posizioni di difesa dei diritti dei poveri. Nel 1922 venne nominato parroco di Cicognara. Qui iniziò la sua opposizione al fascismo. Nel 1932 fu inviato nuovamente a Bozzolo. Collaborò con i Partigiani nella resistenza contro i nazifascisti e venne arrestato e tradotto in carcere a Mantova nel 1944 e liberato nel 1945. Nel 1949 fondò e diresse il periodico «Adesso» la cui pubblicazione fu sospesa nel 1951; nel 1954 il Vaticano gli proibì di predicare fuori della sua parrocchia e di scrivere su temi sociali. Nel 1957 predicò la Missione a Milano, chiamato dal cardinal Montini. Il 5 febbraio 1959 venne ricevuto in udienza privata da papa Roncalli. Morì il 12 aprile 1959 nella casa di cura San Camillo di Cremona.
|
| altra denominazione produttore
| |
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| ha luogo morte
| |
| ha luogo nascita
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| è produttore di
| |
| forma autorizzata produttore
| - Mazzolari, Primo, (Boschetto 1890 - Bozzolo 1959)
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Mazzolari, Primo, (Boschetto 1890 - Bozzolo 1959)
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| - Bozzolo
- Boschetto (Cremona)
|
| is ha produttore
of | |