rdf:type
| |
rdfs:label
| - Alemanni Leonida di Dante Alemanni, Casalpusterlengo (Lodi), 1908 - 1987
|
dc:title
| - Alemanni Leonida di Dante Alemanni, Casalpusterlengo (Lodi), 1908 - 1987
|
dc:description
| - Fin dai primi anni del Novecento, Alemanni Leonida lavora alla fabbricazione di giocattoli in metallo presso l'officina Lampugnani di Milano. Nel 1908 quest'ultima fallisce e viene rilevata dallo stesso Alemanni che, pur mantenendo l'officina milanese, istituisce la sede e parte dell'attività della propria ditta individuale a Casalpusterlengo. Inizialmente la produzione riguarda alcuni giocattoli, ma soprattutto scatole in latta litografate e colorate, un'attività di successo che porta all'apertura nel 1911di un nuovo stabilimento a Castiglione d'Adda. Durante la prima guerra mondiale la produzione di scatole e giocattoli si interrompe e viene convertita (attraverso le leggi sull'uso dei materiali ferrosi promulgate dal governo italiano) nella produzione di nastri per mitragliere. Con la fine della guerra l'attività torna alla sua vocazione iniziale concentrandosi in modo particolare alla produzione di un'ampia gamma di giocattoli in latta (aeroplanini, automobiline, motociclette, navi, tamburi, palette, secchielli, fischietti); si rende necessaria l'apertura di un nuovo stabilimento a Camatta di Chignolo Po. Nel 1939 apre inoltre a Milano un magazzino per la vendita all'ingrosso di giocattoli, chincaglierie, ed articoli casalinghi, attività che va sotto la denominazione Mila (Magazzini Ingrosso Leonida Alemanni) e donata nel 1941 alla figlia Elvira (Magazzini Ingrosso L. Alemanni di Elvira Alemanni). All'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale l'attività viene...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Fin dai primi anni del Novecento, Alemanni Leonida lavora alla fabbricazione di giocattoli in metallo presso l'officina Lampugnani di Milano. Nel 1908 quest'ultima fallisce e viene rilevata dallo stesso Alemanni che, pur mantenendo l'officina milanese, istituisce la sede e parte dell'attività della propria ditta individuale a Casalpusterlengo. Inizialmente la produzione riguarda alcuni giocattoli, ma soprattutto scatole in latta litografate e colorate, un'attività di successo che porta all'apertura nel 1911di un nuovo stabilimento a Castiglione d'Adda. Durante la prima guerra mondiale la produzione di scatole e giocattoli si interrompe e viene convertita (attraverso le leggi sull'uso dei materiali ferrosi promulgate dal governo italiano) nella produzione di nastri per mitragliere. Con la fine della guerra l'attività torna alla sua vocazione iniziale concentrandosi in modo particolare alla produzione di un'ampia gamma di giocattoli in latta (aeroplanini, automobiline, motociclette, navi, tamburi, palette, secchielli, fischietti); si rende necessaria l'apertura di un nuovo stabilimento a Camatta di Chignolo Po. Nel 1939 apre inoltre a Milano un magazzino per la vendita all'ingrosso di giocattoli, chincaglierie, ed articoli casalinghi, attività che va sotto la denominazione Mila (Magazzini Ingrosso Leonida Alemanni) e donata nel 1941 alla figlia Elvira (Magazzini Ingrosso L. Alemanni di Elvira Alemanni). All'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale l'attività viene...
|
altra denominazione produttore
| - Alemanni Leonida di Dante Alemanni
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Alemanni Leonida di Dante Alemanni, Casalpusterlengo (Lodi), 1908 - 1987
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Alemanni Leonida di Dante Alemanni, Casalpusterlengo (Lodi), 1908 - 1987
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |