rdf:type
rdfs:label
  • Medici di Marignano, marchesi, sec. XIV -
dc:title
  • Medici di Marignano, marchesi, sec. XIV -
dc:description
  • Antica casata di origine milanese che si divise alla fine del XIII secolo in 5 rami: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici d'Albairate, Medici di Novate e Medici di Nosigia, detti poi di Marignano, dal feudo di cui furono investiti. La linea di Nosigia-Marignano risiedeva nella parrocchia di san Martino di Nosigia, capostipite di questo ramo fu Paolo detto Parolo, decurione nel 1335 e 1340, di cui fu abiatico Jacopino, membro del Consiglio generale della città nel 1390. Alcuni personaggi di rilievo della casata furono: Giovan Angelo (1499-1565) che fu Papa con il nome di Pio IV; Gian Giacomo (1495-1555) detto il Medeghino, creato marchese di Marignano (o Melegnano) nel 1532, fu un grande condottiero; Margherita Medici (nata nel 1510) andò in sposa a Giberto Borromeo, dalla loro unione nacque San Carlo; Gian Giacomo (1626-1686), allevato alla corte di Toscana, fu gentiluomo del Gran Duca e cavaliere dell'Ordine di S.Stefano; Gian Giacomo (1775-1843) membro della corte del Beauharnais, venne creato barone del Regno d'Italia nel 1809 ed ebbe nel 1816 il riconoscomento dell'antica nobiltà e del titolo marchionale, fu un personaggio di spicco della società milanese.
dc:date
  • sec. XIV -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Antica casata di origine milanese che si divise alla fine del XIII secolo in 5 rami: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici d'Albairate, Medici di Novate e Medici di Nosigia, detti poi di Marignano, dal feudo di cui furono investiti. La linea di Nosigia-Marignano risiedeva nella parrocchia di san Martino di Nosigia, capostipite di questo ramo fu Paolo detto Parolo, decurione nel 1335 e 1340, di cui fu abiatico Jacopino, membro del Consiglio generale della città nel 1390. Alcuni personaggi di rilievo della casata furono: Giovan Angelo (1499-1565) che fu Papa con il nome di Pio IV; Gian Giacomo (1495-1555) detto il Medeghino, creato marchese di Marignano (o Melegnano) nel 1532, fu un grande condottiero; Margherita Medici (nata nel 1510) andò in sposa a Giberto Borromeo, dalla loro unione nacque San Carlo; Gian Giacomo (1626-1686), allevato alla corte di Toscana, fu gentiluomo del Gran Duca e cavaliere dell'Ordine di S.Stefano; Gian Giacomo (1775-1843) membro della corte del Beauharnais, venne creato barone del Regno d'Italia nel 1809 ed ebbe nel 1816 il riconoscomento dell'antica nobiltà e del titolo marchionale, fu un personaggio di spicco della società milanese.
altra denominazione produttore
  • Medici di Marignano
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Medici di Marignano, marchesi, sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Medici di Marignano, marchesi, sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-30786
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • non indicato
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.