rdf:type
| |
rdfs:label
| - Convento di Santa Maria della Pace di Massa Martana, Massa Martana (Perugia), 1594
|
dc:title
| - Convento di Santa Maria della Pace di Massa Martana, Massa Martana (Perugia), 1594
|
dc:description
| - La costruzione del Convento di Santa Maria della Pace prese avvio dopo il 1592 e fu completato in poco più di un decennio, con l'ausilio di maestranze lombarde e con particolare attenzione ai problemi artistici e un largo impiego di mezzi. Nella prima decade del Seicento è da collocare il trasferimento in questa sede dei francescani del terzo ordine regolare, che in precedenza occupavano l'antico Convento di Sant'Antonio di Busseto. In Santa Maria della Pace fiorirono insigni religiosi come i padri maestri Gregorio Alberti, il fratello di costui Bernardino, Francesco Girolamo Fonzi e Francesco Ricci. Nel 1652 il Convento, data la sua consistenza economica e numerica, si salvò dalla soppressione innocenziana. Nel 1686 fu dichiarato convento di regolare Osservanza. Il 19 ottobre 1807 vi si tenne la seconda congregazione generale dell'Ordine, presieduta dal ministro generale padre maestro Giuseppe Maria Galgani di Lucca che, dopo l'occupazione di Roma da parte delle truppe francesi il 2 febbraio 1808, fissò la sua residenza a Massa Martana. Nel 1809 gli fu tolta ogni autorità e rimase privatamente nel Convento della pace fino all'espulsione. Nel 1837 Santa Maria della Pace fu dichiarato convento di studio, insieme a quello di Assisi e a quello dei Santissimi Cosma e Damiano di Roma, e fu confermato nel 1849. Fu casa di noviziato fino al 1860, anno della soppressione civile da parte del governo italiano. Nel 1926, essendo parroco di Massa Martana monsignor Ilari...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La costruzione del Convento di Santa Maria della Pace prese avvio dopo il 1592 e fu completato in poco più di un decennio, con l'ausilio di maestranze lombarde e con particolare attenzione ai problemi artistici e un largo impiego di mezzi. Nella prima decade del Seicento è da collocare il trasferimento in questa sede dei francescani del terzo ordine regolare, che in precedenza occupavano l'antico Convento di Sant'Antonio di Busseto. In Santa Maria della Pace fiorirono insigni religiosi come i padri maestri Gregorio Alberti, il fratello di costui Bernardino, Francesco Girolamo Fonzi e Francesco Ricci. Nel 1652 il Convento, data la sua consistenza economica e numerica, si salvò dalla soppressione innocenziana. Nel 1686 fu dichiarato convento di regolare Osservanza. Il 19 ottobre 1807 vi si tenne la seconda congregazione generale dell'Ordine, presieduta dal ministro generale padre maestro Giuseppe Maria Galgani di Lucca che, dopo l'occupazione di Roma da parte delle truppe francesi il 2 febbraio 1808, fissò la sua residenza a Massa Martana. Nel 1809 gli fu tolta ogni autorità e rimase privatamente nel Convento della pace fino all'espulsione. Nel 1837 Santa Maria della Pace fu dichiarato convento di studio, insieme a quello di Assisi e a quello dei Santissimi Cosma e Damiano di Roma, e fu confermato nel 1849. Fu casa di noviziato fino al 1860, anno della soppressione civile da parte del governo italiano. Nel 1926, essendo parroco di Massa Martana monsignor Ilari...
|
altra denominazione produttore
| - Convento di Santa Maria della Pace di Massa Martana
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Convento di Santa Maria della Pace di Massa Martana, Massa Martana (Perugia), 1594
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Convento di Santa Maria della Pace di Massa Martana, Massa Martana (Perugia), 1594
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |