rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Collesano, Collesano (Palermo), 1810 -
|
dc:title
| - Comune di Collesano, Collesano (Palermo), 1810 -
|
dc:description
| - Originariamente concessa a Rainolfo Maniaci, signore di monte Cavoso, dopo la conquista normanna venne concessa ad Adelasia, figlia del conte Ruggero. Sotto la signoria di questa, divenne uno dei maggiori centri di irradiazione della colonizzazione latina nelle Madonie, ne fanno fede le numerose fondazioni di chiese sul territorio, da S.Maria di Burgitabus a S.Pietro, alla più tarda S.Maria di Pedale. Entrò in seguito a far parte dei domini di Paolo Cicala, contestabile del Regno nel 1205. Nel 1305, Francesco I Ventimiglia, signore di Geraci, ebbe Collesano come contea. Da allora, Collesano fu il centro del potere dei Ventimiglia sulle Madonie occidentali, in stretta connessione con i centri dipendenti di Gratteri e di Roccella. Ciò fino all'inizio del XV secolo, quando la signoria su Collesano passò all'erede femmina del conte Antonio, sposata con Gilberto Centelles, signore di Valenza. In seguito, Collesano fu in possesso di Pietro Cardona, Maestro Giustiziere di Sicilia.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Originariamente concessa a Rainolfo Maniaci, signore di monte Cavoso, dopo la conquista normanna venne concessa ad Adelasia, figlia del conte Ruggero. Sotto la signoria di questa, divenne uno dei maggiori centri di irradiazione della colonizzazione latina nelle Madonie, ne fanno fede le numerose fondazioni di chiese sul territorio, da S.Maria di Burgitabus a S.Pietro, alla più tarda S.Maria di Pedale. Entrò in seguito a far parte dei domini di Paolo Cicala, contestabile del Regno nel 1205. Nel 1305, Francesco I Ventimiglia, signore di Geraci, ebbe Collesano come contea. Da allora, Collesano fu il centro del potere dei Ventimiglia sulle Madonie occidentali, in stretta connessione con i centri dipendenti di Gratteri e di Roccella. Ciò fino all'inizio del XV secolo, quando la signoria su Collesano passò all'erede femmina del conte Antonio, sposata con Gilberto Centelles, signore di Valenza. In seguito, Collesano fu in possesso di Pietro Cardona, Maestro Giustiziere di Sicilia.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Collesano, Collesano (Palermo), 1810 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Collesano, Collesano (Palermo), 1810 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |