rdf:type
rdfs:label
  • Delegazione di governo
dc:title
  • Delegazione di governo
dc:description
  • I delegati di governo venivano istituiti con legge 9 marzo 1848 (Bandi Toscana, cod. 58, n. LXXXVIII), nel quadro della ristrutturazione generale degli organi politico-amministrativi del Granducato (vediPrefetturaeSottoprefettura).Ne venivano fissati provvisoriamente quattro a Firenze, tre a Livorno, uno a Lucca, Pisa, Siena, Arezzo, Pistoia, Prato, Cortona e Pescia. Con provvedimento 26 novembre 1847 (Bandi Toscana, cod. 54, n. CLX) che estendeva i poteri delle autorità governativa di Livorno, a seguito degli avvenimenti politici, con la creazione di una commissione governativa (composta dal governatore e da due assessori legali) nella quale erano concentrate le prerogative di polizia preventiva e repressiva, si era istituito provvisoriamente, nei due circondari di S. Marco e S. Leopoldo, un delegato di governo con la funzione di vigilare sul buon ordine e la tranquillità collettiva nell'ambito della giurisdizione, di competenza e di tenere sotto controllo, con precetti ed altri provvedimenti, i soggetti turbolenti, sospetti e vagabondi; i due delegati avevano anche mansioni di polizia giudiziaria.Ai delegati di Livorno era anche affidata la giurisdizione nelle trasgressioni di polizia municipale e generale, alla stessa stregua dei giusdicenti provinciali, con applicazione di pena del carcere non superiore a tre giorni. La commissione governativa aveva competenza in appello avverso le decisioni dei delegati.Le delegazioni di governo succedevano in modo diretto a Firenze[...]
dc:date
  • 26 nov. 1847 - 1865
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I delegati di governo venivano istituiti con legge 9 marzo 1848 (Bandi Toscana, cod. 58, n. LXXXVIII), nel quadro della ristrutturazione generale degli organi politico-amministrativi del Granducato (vediPrefetturaeSottoprefettura).Ne venivano fissati provvisoriamente quattro a Firenze, tre a Livorno, uno a Lucca, Pisa, Siena, Arezzo, Pistoia, Prato, Cortona e Pescia. Con provvedimento 26 novembre 1847 (Bandi Toscana, cod. 54, n. CLX) che estendeva i poteri delle autorità governativa di Livorno, a seguito degli avvenimenti politici, con la creazione di una commissione governativa (composta dal governatore e da due assessori legali) nella quale erano concentrate le prerogative di polizia preventiva e repressiva, si era istituito provvisoriamente, nei due circondari di S. Marco e S. Leopoldo, un delegato di governo con la funzione di vigilare sul buon ordine e la tranquillità collettiva nell'ambito della giurisdizione, di competenza e di tenere sotto controllo, con precetti ed altri provvedimenti, i soggetti turbolenti, sospetti e vagabondi; i due delegati avevano anche mansioni di polizia giudiziaria.Ai delegati di Livorno era anche affidata la giurisdizione nelle trasgressioni di polizia municipale e generale, alla stessa stregua dei giusdicenti provinciali, con applicazione di pena del carcere non superiore a tre giorni. La commissione governativa aveva competenza in appello avverso le decisioni dei delegati.Le delegazioni di governo succedevano in modo diretto a Firenze[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha sottotipologia ente
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Delegazione di governo
record provenienza id
  • R060190
sistema provenienza
  • GGASI
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.