dc:description
| - Secondo l'ordinamento giudiziario introdotto dalla legge n. 121 del 1981, i Commissariati e i Posti di Polizia fanno capo direttamente alla Questura (art. 32 comma 2). I Commissariati sono diretti da funzionari della Polizia di Stato, i quali nei Comuni non capoluogo di provincia rappresentano l'autorità locale di pubblica sicurezza. L'istituzione e l'ordinamento dei Commissariati spetta al Ministero dell'interno. I Commissariati di pubblica sicurezza, esistenti nella maggior parte dei capoluoghi di provincia, devono considerarsi organi integrativi e sussidiari della Questura. - - - - - - - - - - Fonti normative legge 1 aprile 1981, n. 121, "Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza" (= l. 21/1981) - - - - - - - - - - (Redazione a cura di Antonella Cassetti, 1999)
|
abstract
| - Secondo l'ordinamento giudiziario introdotto dalla legge n. 121 del 1981, i Commissariati e i Posti di Polizia fanno capo direttamente alla Questura (art. 32 comma 2). I Commissariati sono diretti da funzionari della Polizia di Stato, i quali nei Comuni non capoluogo di provincia rappresentano l'autorità locale di pubblica sicurezza. L'istituzione e l'ordinamento dei Commissariati spetta al Ministero dell'interno. I Commissariati di pubblica sicurezza, esistenti nella maggior parte dei capoluoghi di provincia, devono considerarsi organi integrativi e sussidiari della Questura. - - - - - - - - - - Fonti normative legge 1 aprile 1981, n. 121, "Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza" (= l. 21/1981) - - - - - - - - - - (Redazione a cura di Antonella Cassetti, 1999)
|