rdf:type
rdfs:label
  • Corte di appello
dc:title
  • Corte di appello
dc:description
  • La Corte di appello è giudice di secondo grado sugli appelli delle sentenze pronunciate in prima istanza dai Tribunali del distretto; dal 1988 (d.p.r. 1988/449) è pure giudice di secondo grado sugli appelli contro le sentenze del pretore. In alcune materie (deliberazione di sentenze straniere, esecuzione delle sentenze ecclesiastiche in materia matrimoniale, controversie in materia di acque pubbliche) è giudice di primo grado. Il territorio della Repubblica italiana è diviso in 23 Corti di appello, costituite in tutte le città capoluogo di regione ed in altre località importanti. La circoscrizione territoriale della Corte di appello ha nome di distretto. Come per i Tribunali, anche per le Corti di appello si deve distinguere un duplice significato: quello di ufficio giudiziario istituito in una determinata circoscrizione e quello di organo collegiale giudicante; come tale la Corte di appello funziona con un numero invariabile di cinque votanti ridotti a tre nel 1977 (l. 532/1977), sia in materia civile, sia in materia penale, salvo le sezioni specializzate per le quali è prevista una diversa composizione del collegio giudicante. L'ufficio giudiziario della Corte di appello è composto da un presidente (magistrato di Corte di cassazione con ufficio direttivo), da presidenti di sezione (magistrati di Corte di cassazione), e da consiglieri (magistrati di Corte di appello). Ogni Corte di appello è ripartita in sezioni con competenza civile, penale o promiscua. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La Corte di appello è giudice di secondo grado sugli appelli delle sentenze pronunciate in prima istanza dai Tribunali del distretto; dal 1988 (d.p.r. 1988/449) è pure giudice di secondo grado sugli appelli contro le sentenze del pretore. In alcune materie (deliberazione di sentenze straniere, esecuzione delle sentenze ecclesiastiche in materia matrimoniale, controversie in materia di acque pubbliche) è giudice di primo grado. Il territorio della Repubblica italiana è diviso in 23 Corti di appello, costituite in tutte le città capoluogo di regione ed in altre località importanti. La circoscrizione territoriale della Corte di appello ha nome di distretto. Come per i Tribunali, anche per le Corti di appello si deve distinguere un duplice significato: quello di ufficio giudiziario istituito in una determinata circoscrizione e quello di organo collegiale giudicante; come tale la Corte di appello funziona con un numero invariabile di cinque votanti ridotti a tre nel 1977 (l. 532/1977), sia in materia civile, sia in materia penale, salvo le sezioni specializzate per le quali è prevista una diversa composizione del collegio giudicante. L'ufficio giudiziario della Corte di appello è composto da un presidente (magistrato di Corte di cassazione con ufficio direttivo), da presidenti di sezione (magistrati di Corte di cassazione), e da consiglieri (magistrati di Corte di appello). Ogni Corte di appello è ripartita in sezioni con competenza civile, penale o promiscua. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Corte di appello
record provenienza id
  • MIDL0002AA
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.