rdf:type
rdfs:label
  • Tribunale militare regionale della Repubblica Sociale Italiana
dc:title
  • Tribunale militare regionale della Repubblica Sociale Italiana
dc:description
  • I Tribunali militari territoriali poi (in seguito al decreto legislativo 30 dicembre 1943, n. 888) Tribunali militari regionali operano nel territorio soggetto alla giurisdizione della Repubblica sociale italiana (1943 - 1945). Tali tribunali dipendevano dal Ministero della difesa nazionale poi ridenominato Ministero delle forze armate con decreto del duce 6 gennaio 1944, n. 21. Il decreto ministeriale 9 ottobre 1943 attribuisce ai tribunali militari, oltre ai reati militari, la cognizione dei seguenti reati: soccorso ai prigionieri di guerra evasi; contatti con prigionieri di guerra o internati civili sotto la vigilanza delle forze armate; diffusione a mezzo stampa di materiale di propaganda contro le forze armate; partecipazione a riunioni di carattere politico non autorizzate; detenzione di apparecchi radiotrasmittenti non autorizzata; istruzione di radiotelegrafisti e tecnici della radio; saccheggio in territorio sgombrato dalle forze armate; abbandono del servizio del lavoro; mancata notifica di domicilio o di limitazione di soggiorno; accensione di fuochi all'aperto, durante le ore di oscuramento; scatto di fotografie all'aperto non autorizzata. Il medesimo decreto stabilisce inoltre, per tali casi, le pene da infliggere. Con decreto ministeriale 10 novembre 1943 sono istituiti i Tribunali militari territoriali presso i rispettivi Comandi militari regionali. Tali tribunali hanno rispettivamente sede: - a Milano (con giurisdizione sulla Lombardia); - a Torino (con giurisdizione sul Piemonte, sulla Liguria e sulla provincia di Piacenza); - a Verona (con giurisdizione sulla Venezia Tridentina); - a Trieste (con giurisdizione sul Veneto e sulla Venezia Giulia); - a Bologna (con giurisdizione sull'Emilia-Romagna); - a Firenze (con giurisdizione sulla Toscana, sulle Marche e sull'Umbria); - a Roma (con giurisdizione sul Lazio e sull'Abruzzo). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I Tribunali militari territoriali poi (in seguito al decreto legislativo 30 dicembre 1943, n. 888) Tribunali militari regionali operano nel territorio soggetto alla giurisdizione della Repubblica sociale italiana (1943 - 1945). Tali tribunali dipendevano dal Ministero della difesa nazionale poi ridenominato Ministero delle forze armate con decreto del duce 6 gennaio 1944, n. 21. Il decreto ministeriale 9 ottobre 1943 attribuisce ai tribunali militari, oltre ai reati militari, la cognizione dei seguenti reati: soccorso ai prigionieri di guerra evasi; contatti con prigionieri di guerra o internati civili sotto la vigilanza delle forze armate; diffusione a mezzo stampa di materiale di propaganda contro le forze armate; partecipazione a riunioni di carattere politico non autorizzate; detenzione di apparecchi radiotrasmittenti non autorizzata; istruzione di radiotelegrafisti e tecnici della radio; saccheggio in territorio sgombrato dalle forze armate; abbandono del servizio del lavoro; mancata notifica di domicilio o di limitazione di soggiorno; accensione di fuochi all'aperto, durante le ore di oscuramento; scatto di fotografie all'aperto non autorizzata. Il medesimo decreto stabilisce inoltre, per tali casi, le pene da infliggere. Con decreto ministeriale 10 novembre 1943 sono istituiti i Tribunali militari territoriali presso i rispettivi Comandi militari regionali. Tali tribunali hanno rispettivamente sede: - a Milano (con giurisdizione sulla Lombardia); - a Torino (con giurisdizione sul Piemonte, sulla Liguria e sulla provincia di Piacenza); - a Verona (con giurisdizione sulla Venezia Tridentina); - a Trieste (con giurisdizione sul Veneto e sulla Venezia Giulia); - a Bologna (con giurisdizione sull'Emilia-Romagna); - a Firenze (con giurisdizione sulla Toscana, sulle Marche e sull'Umbria); - a Roma (con giurisdizione sul Lazio e sull'Abruzzo). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Tribunale militare regionale della Repubblica Sociale Italiana
record provenienza id
  • MIDL000191
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.