rdf:type
rdfs:label
  • Tribunale militare territoriale
dc:title
  • Tribunale militare territoriale
dc:description
  • I Tribunali militari, già attivi nella seconda metà del XIX secolo, mantennero tale denominazione fino al 1941, quando, con relazione e regio decreto 9 settembre 1941, n. 1022, furono istituiti i Tribunali militari territoriali presso i Comandi di Corpo d'armata o presso i Comandi corrispondenti delle altre forze armate dello Stato. Il decreto, all'art. 7, istituì dodici tribunali con sede a Torino, Milano, Bologna, Verona, Trieste, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari, La Spezia, Taranto e Zara. In base all'art. 3, presso ogni tribunale furono costituiti: - un ufficio di presidenza, composto dal presidente e da uno o più ufficiali addetti (art. 23); - un ufficio pubblico ministero, composto dal procuratore militare e da uno o più vice procuratori militari e sostituti, appartenenti alla magistratura militare (art. 24); - un ufficio d'istruzione, composto da uno o più giudici istruttori, appartenenti alla magistratura militare (art. 25); - un ufficio di cancelleria composto da cancellieri, appartenenti al personale della giustizia militare (art. 26). I tribunali sono composti da: - un presidente, avente grado di generale di brigata, o grado corrispondente delle altre forze armate dello Stato; - uno o più giudici relatori, appartenenti alla magistratura militare; - ventidue giudici, di cui sedici ufficiali superiori e sei capitani (art. 8). Il presidente e i giudici vengono nominati con decreto (art. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I Tribunali militari, già attivi nella seconda metà del XIX secolo, mantennero tale denominazione fino al 1941, quando, con relazione e regio decreto 9 settembre 1941, n. 1022, furono istituiti i Tribunali militari territoriali presso i Comandi di Corpo d'armata o presso i Comandi corrispondenti delle altre forze armate dello Stato. Il decreto, all'art. 7, istituì dodici tribunali con sede a Torino, Milano, Bologna, Verona, Trieste, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari, La Spezia, Taranto e Zara. In base all'art. 3, presso ogni tribunale furono costituiti: - un ufficio di presidenza, composto dal presidente e da uno o più ufficiali addetti (art. 23); - un ufficio pubblico ministero, composto dal procuratore militare e da uno o più vice procuratori militari e sostituti, appartenenti alla magistratura militare (art. 24); - un ufficio d'istruzione, composto da uno o più giudici istruttori, appartenenti alla magistratura militare (art. 25); - un ufficio di cancelleria composto da cancellieri, appartenenti al personale della giustizia militare (art. 26). I tribunali sono composti da: - un presidente, avente grado di generale di brigata, o grado corrispondente delle altre forze armate dello Stato; - uno o più giudici relatori, appartenenti alla magistratura militare; - ventidue giudici, di cui sedici ufficiali superiori e sei capitani (art. 8). Il presidente e i giudici vengono nominati con decreto (art. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Tribunale militare territoriale
record provenienza id
  • MIDL000141
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.