rdf:type
rdfs:label
  • Ispettorato compartimentale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione
dc:title
  • Ispettorato compartimentale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione
dc:description
  • Con decreto legge del 5 maggio 1941, n. 370, vengono istituiti gli Ispettorati compartimentali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione (MCTC) che succedono ai Circoli ferroviari d'ispezione. Con il medesimo provvedimento gli Ispettorati compartimentali vegono posti alle dipendenza dell'Ispettorato generale della MCTC che assorbe le funzioni e i compiti del preesistente Ispettorato generale ferrovie, tramvie e automobili. L'Ispettorato generale della MCTC, con decreto luogotenenziale del 12 dicembre 1944, n. 413, viene posto alle dipendenze del Ministero dei trasporti. Gli Ispettorati compartimentali, per effetto del decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 557, sono distribuiti nelle seguenti zone territoriali del paese: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia. Una Sezione distaccata della motorizzazione civile e trasporto in concessione viene inoltre costituita per l'Umbria ed un'altra per la Basilicata (decreto legislativo 7 maggio 1948). Il decreto legge del 19 luglio 1946, n. 39, istituisce, presso ogni Ispettorato compartimentale un Comitato regionale di coordinamento trasporti che ha il compito di studiare i provvedimenti necessari per il coordinamento dei mezzi di trasporto su strada, su rotaia, per via idrica interna, per via marittima e per via aerea. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con decreto legge del 5 maggio 1941, n. 370, vengono istituiti gli Ispettorati compartimentali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione (MCTC) che succedono ai Circoli ferroviari d'ispezione. Con il medesimo provvedimento gli Ispettorati compartimentali vegono posti alle dipendenza dell'Ispettorato generale della MCTC che assorbe le funzioni e i compiti del preesistente Ispettorato generale ferrovie, tramvie e automobili. L'Ispettorato generale della MCTC, con decreto luogotenenziale del 12 dicembre 1944, n. 413, viene posto alle dipendenze del Ministero dei trasporti. Gli Ispettorati compartimentali, per effetto del decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 557, sono distribuiti nelle seguenti zone territoriali del paese: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia. Una Sezione distaccata della motorizzazione civile e trasporto in concessione viene inoltre costituita per l'Umbria ed un'altra per la Basilicata (decreto legislativo 7 maggio 1948). Il decreto legge del 19 luglio 1946, n. 39, istituisce, presso ogni Ispettorato compartimentale un Comitato regionale di coordinamento trasporti che ha il compito di studiare i provvedimenti necessari per il coordinamento dei mezzi di trasporto su strada, su rotaia, per via idrica interna, per via marittima e per via aerea. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Ispettorato compartimentale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione
record provenienza id
  • MIDL00016A
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.