rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ufficio speciale trasporti a impianti fissi - USTIF
|
dc:title
| - Ufficio speciale trasporti a impianti fissi - USTIF
|
dc:description
| - Gli Uffici speciale per i trasporti a impianti fissi (USTIF) sono istituiti con legge del 1° dicembre 1986, n. 870, all'articolo 12. Tale provvedimento stabilisce che: gli USTIF sono organi periferici del Ministero dei trasporti - Direzione generale della Motorizzazione civile e trasporti in concessione (MCTC); gli USTIF hanno come scopo "il risanamento tecnico ed economico delle linee ferroviarie in concessione, anche in gestione commissariale governativa, e la vigilanza sulla sicurezza di esercizio dei trasporti a impianti fissi". Il decreto ministeriale del 24 marzo 1987, n. 102, stabilisce le competenze di tali uffici: vigilanza sulla sicurezza degli impianti fissi (ferrovie e tramvie in concessione, metropolitane, funivie, sciovie e funicolari). Tale provvedimento attribuisce agli USTIF diversi compiti , precedentemente degli Uffici provinciali della MCTC, previste dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 luglio 1980, n. 753, in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto. Con decreto ministeriale dell'8 gennaio 2001, n. 72, sono attribuite all'USTIF per la Campania le funzioni in materia di sicurezza relativa ai trasporti a impianti fissi esistenti in Sicilia. Il decreto del 29 settembre 2003 stabilisce le seguenti funzioni e compiti degli USTIF in materia di servizi di trasporto pubblico locale e regionale: rilasciano il nullaosta ai fini della sicurezza sui progetti riguardanti ferrovie, metropolitane, tranvie, filovie, sciovie, funivie e altri mezzi di trasporto di massa; forniscono pareri all'amministrazione sull'ammissibilità tecnica dei progetti; eseguono verifiche periodiche su impianti e su materiali rotabili; eseguono ispezioni facoltative; esercitano la vigilanza su lavori e forniture per gli impianti realizzati con parziale contributo dello Stato; esprimono l'assenso ai fini della sicurezza su strade, canali, condotte idriche, elettrodotti, gasdotti, oleodotti e altre opere di pubblica utilità. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Gli Uffici speciale per i trasporti a impianti fissi (USTIF) sono istituiti con legge del 1° dicembre 1986, n. 870, all'articolo 12. Tale provvedimento stabilisce che: gli USTIF sono organi periferici del Ministero dei trasporti - Direzione generale della Motorizzazione civile e trasporti in concessione (MCTC); gli USTIF hanno come scopo "il risanamento tecnico ed economico delle linee ferroviarie in concessione, anche in gestione commissariale governativa, e la vigilanza sulla sicurezza di esercizio dei trasporti a impianti fissi". Il decreto ministeriale del 24 marzo 1987, n. 102, stabilisce le competenze di tali uffici: vigilanza sulla sicurezza degli impianti fissi (ferrovie e tramvie in concessione, metropolitane, funivie, sciovie e funicolari). Tale provvedimento attribuisce agli USTIF diversi compiti , precedentemente degli Uffici provinciali della MCTC, previste dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 luglio 1980, n. 753, in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto. Con decreto ministeriale dell'8 gennaio 2001, n. 72, sono attribuite all'USTIF per la Campania le funzioni in materia di sicurezza relativa ai trasporti a impianti fissi esistenti in Sicilia. Il decreto del 29 settembre 2003 stabilisce le seguenti funzioni e compiti degli USTIF in materia di servizi di trasporto pubblico locale e regionale: rilasciano il nullaosta ai fini della sicurezza sui progetti riguardanti ferrovie, metropolitane, tranvie, filovie, sciovie, funivie e altri mezzi di trasporto di massa; forniscono pareri all'amministrazione sull'ammissibilità tecnica dei progetti; eseguono verifiche periodiche su impianti e su materiali rotabili; eseguono ispezioni facoltative; esercitano la vigilanza su lavori e forniture per gli impianti realizzati con parziale contributo dello Stato; esprimono l'assenso ai fini della sicurezza su strade, canali, condotte idriche, elettrodotti, gasdotti, oleodotti e altre opere di pubblica utilità. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
forma autorizzata profilo istituzionale
| - Ufficio speciale trasporti a impianti fissi - USTIF
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
is ha relazione con Profilo Istituzionale
of | |