rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio provinciale di leva
dc:title
  • Ufficio provinciale di leva
dc:description
  • Secondo il d.p.r. 237/1964 erano soggetti alla leva militare i cittadini maschi che facevano parte ed erano iscritti nei ruoli militari della classe di leva dell'anno di nascita. Il 1° gennaio di ogni anno le Amministrazioni comunali dovevano notificare ai giovani che compivano diciotto anni l'obbligo di iscrizione nella lista di leva del Comune. Una volta completata, la lista era inviata all'Ufficio di leva all'inizio del mese di aprile. Il numero, le sedi ed il territorio di competenza degli Uffici di leva corrispondevano a quelli dei Distretti militari. Tali Uffici dipendevano dal Ministero della difesa ed erano composti da commissari di leva e altro personale civile dell'Amministrazione militare. Gli Uffici di leva controllavano e completavano le liste di leva trasmesse dai Comuni (aggiungendo eventuali rimandi in caso di rivedibilità o per altri motivi, i renitenti, i cancellati o riformati in leve anteriori, i nuovi cittadini, gli apolidi secondo le modalità dettagliate nel testo di legge) e preparavano il lavoro dei Consiglio e delle Commissioni di leva. Inoltre compilavano la lista dei renitenti dalla quale cancellavano i deceduti o quelli che, dopo il fermo o spontaneamente venivano arruolati o definivano in altro modo la loro posizione. In base alla legge 226/2004, gli Uffici di leva hanno sospeso la propria attività entro il 31 dicembre 2005. - - - - - - - - - - Fonti regio decreto 24 febbraio 1938, n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Secondo il d.p.r. 237/1964 erano soggetti alla leva militare i cittadini maschi che facevano parte ed erano iscritti nei ruoli militari della classe di leva dell'anno di nascita. Il 1° gennaio di ogni anno le Amministrazioni comunali dovevano notificare ai giovani che compivano diciotto anni l'obbligo di iscrizione nella lista di leva del Comune. Una volta completata, la lista era inviata all'Ufficio di leva all'inizio del mese di aprile. Il numero, le sedi ed il territorio di competenza degli Uffici di leva corrispondevano a quelli dei Distretti militari. Tali Uffici dipendevano dal Ministero della difesa ed erano composti da commissari di leva e altro personale civile dell'Amministrazione militare. Gli Uffici di leva controllavano e completavano le liste di leva trasmesse dai Comuni (aggiungendo eventuali rimandi in caso di rivedibilità o per altri motivi, i renitenti, i cancellati o riformati in leve anteriori, i nuovi cittadini, gli apolidi secondo le modalità dettagliate nel testo di legge) e preparavano il lavoro dei Consiglio e delle Commissioni di leva. Inoltre compilavano la lista dei renitenti dalla quale cancellavano i deceduti o quelli che, dopo il fermo o spontaneamente venivano arruolati o definivano in altro modo la loro posizione. In base alla legge 226/2004, gli Uffici di leva hanno sospeso la propria attività entro il 31 dicembre 2005. - - - - - - - - - - Fonti regio decreto 24 febbraio 1938, n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Ufficio provinciale di leva
record provenienza id
  • MIDL00016C
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.