rdf:type
rdfs:label
  • Fascio di combattimento
dc:title
  • Fascio di combattimento
dc:description
  • I Fasci di combattimento vengono istituiti da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 con lo scopo di "porre in valore la vittoria italiana e di propugnare gli ideali nazionali". Con l'affermarsi dell'ideologia fascista, i Fasci di combattimento costituiscono la struttura di base del Partito nazionale fascista. In ogni Comune viene infatti istituito un Fascio di combattimento retto dal segretario politico e assistito da un direttorio, costituito dal vice segretario politico, dal segretario amministrativo e da sei componenti tra i quali il vice comandante locale della Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.) e i comandanti dei Giovani fascisti e degli Avanguardisti e Balilla. Compiti del segretario sono quelli di attuare le direttive ed eseguire gli ordini del segretario federale, promuovere e controllare l'attività delle associazioni del partito, conferire cariche ed incarichi nell'ambito del proprio territorio. Inoltre funge da collegamento con gli organi statali e con gli enti pubblici locali, propone al segretario federale la nomina e la revoca dei componenti del direttorio, del quale designa il vice segretario e il segretario amministrativo. E' infine di sua competenza la nomina di alcuni componenti di altre organizzazioni e istituzioni territoriali tra cui, in particolare, il Comitato dell'Ente comunale di assistenza. L'insieme dei fasci di una provincia forma la Federazione provinciale, a cui é proposto un segretario federale, coadiuvato da un direttorio federale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I Fasci di combattimento vengono istituiti da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 con lo scopo di "porre in valore la vittoria italiana e di propugnare gli ideali nazionali". Con l'affermarsi dell'ideologia fascista, i Fasci di combattimento costituiscono la struttura di base del Partito nazionale fascista. In ogni Comune viene infatti istituito un Fascio di combattimento retto dal segretario politico e assistito da un direttorio, costituito dal vice segretario politico, dal segretario amministrativo e da sei componenti tra i quali il vice comandante locale della Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.) e i comandanti dei Giovani fascisti e degli Avanguardisti e Balilla. Compiti del segretario sono quelli di attuare le direttive ed eseguire gli ordini del segretario federale, promuovere e controllare l'attività delle associazioni del partito, conferire cariche ed incarichi nell'ambito del proprio territorio. Inoltre funge da collegamento con gli organi statali e con gli enti pubblici locali, propone al segretario federale la nomina e la revoca dei componenti del direttorio, del quale designa il vice segretario e il segretario amministrativo. E' infine di sua competenza la nomina di alcuni componenti di altre organizzazioni e istituzioni territoriali tra cui, in particolare, il Comitato dell'Ente comunale di assistenza. L'insieme dei fasci di una provincia forma la Federazione provinciale, a cui é proposto un segretario federale, coadiuvato da un direttorio federale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Fascio di combattimento
record provenienza id
  • MIDL000282
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.