rdf:type
| |
rdfs:label
| - Gioventù italiana del littorio
|
dc:title
| - Gioventù italiana del littorio
|
dc:description
| - Con regio decreto legge n. 1839 del 27 ottobre 1937 viene istituita la G.I.L., Gioventù italiana del Littorio, posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista e che concentra le soppresse Opera nazionale Balilla e le Federazione dei fasci di combattimento. Alla G.I.L. il regime affida la preparazione sportiva, spirituale e premilitare delle nuove generazioni di ambo i sessi, inquadrate, da sei anni alla maggiore età, nelle seguenti categorie: "Figli della lupa" dai sei ai sette anni; "Balilla" e "Piccole italiane" dagli otto ai dodici anni; "Avanguardisti" e "Giovani italiane" dai tredici ai diciassette anni; "Giovani fascisti" e "Giovani fasciste" dai diciotto ai ventuno anni. Inoltre vengono a essa affidate le istituzioni scolastiche già dipendenti dalla soppressa Opera nazionale Balilla, e in particolare l'attività assistenziale di patronato. La G.I.L. assorbe anche le competenze di natura igienico - sanitaria e assistenziale del soppresso Ente della mutualità scolastica e l'organizzazione dell'assistenza climatica all'infanzia gestita in precedenza direttamente dai Fasci di combattimento. Le sue attività assistenziali vengono finanziate con i contributi delle categorie iscritte alle organizzazioni sindacali, come avviene per gli Enti comunali di assistenza. Con la caduta del Fascismo, la G.I.L. diventa "Gioventù Italiana" e il suo patrimonio e le sue attività vengono affidate a una gestione commissariale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Con regio decreto legge n. 1839 del 27 ottobre 1937 viene istituita la G.I.L., Gioventù italiana del Littorio, posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista e che concentra le soppresse Opera nazionale Balilla e le Federazione dei fasci di combattimento. Alla G.I.L. il regime affida la preparazione sportiva, spirituale e premilitare delle nuove generazioni di ambo i sessi, inquadrate, da sei anni alla maggiore età, nelle seguenti categorie: "Figli della lupa" dai sei ai sette anni; "Balilla" e "Piccole italiane" dagli otto ai dodici anni; "Avanguardisti" e "Giovani italiane" dai tredici ai diciassette anni; "Giovani fascisti" e "Giovani fasciste" dai diciotto ai ventuno anni. Inoltre vengono a essa affidate le istituzioni scolastiche già dipendenti dalla soppressa Opera nazionale Balilla, e in particolare l'attività assistenziale di patronato. La G.I.L. assorbe anche le competenze di natura igienico - sanitaria e assistenziale del soppresso Ente della mutualità scolastica e l'organizzazione dell'assistenza climatica all'infanzia gestita in precedenza direttamente dai Fasci di combattimento. Le sue attività assistenziali vengono finanziate con i contributi delle categorie iscritte alle organizzazioni sindacali, come avviene per gli Enti comunali di assistenza. Con la caduta del Fascismo, la G.I.L. diventa "Gioventù Italiana" e il suo patrimonio e le sue attività vengono affidate a una gestione commissariale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
forma autorizzata profilo istituzionale
| - Gioventù italiana del littorio
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
is ha relazione con Profilo Istituzionale
of | |