rdf:type
rdfs:label
  • Direzione delle poste e telecomunicazioni
dc:title
  • Direzione delle poste e telecomunicazioni
dc:description
  • In seguito all'istituzione del Ministero delle Poste e Telegrafi (r.d. 10 marzo 1889, n. 5973 e relativo regolamento organico approvato con r.d. 14 ottobre 1900, n. 374), con r.d. 2 luglio 1890. n. 6954, il servizio postale venne affidato a specifiche Direzioni provinciali. Le due Direzioni generali delle Poste e dei Telegrafi furono soppresse con r.d. 1° agosto 1895 n. 531. Furono poi istituite Direzioni provinciali delle Poste e dei Telegrafi in ciascuna città capoluogo di provincia, divise in tre classi. Alle Direzioni di prima e di seconda classe e alle Direzioni istituite nelle città in cui avevano sede i Compartimenti telegrafici furono attribuite le funzioni già spettanti alle Direzioni Provinciali delle Poste e alle Direzioni Compartimentali dei Telegrafi (che avrebbero continuato a curare la costruzione e la manutenzione delle linee e degli apparati). L'Amministrazione generale venne suddivisa in 3 reparti all'interno dei quali non venne, in taluni casi ed in merito ad alcune competenze, operata una totale divisione delle funzioni afferenti alle poste ed ai telegrafi; divisione che venne, invece, mantenuta in merito ad alcuni servizi al fine di garantirne la necessaria autonomia di gestione come richiesto dalle specifiche competenze. L'Amministrazione centrale era costituita dal Segretariato Generale e da una Direzione Generale, mentre quella provinciale era costituita da Direzioni provinciali, Direzioni locali, Uffici, Collettorie e Uffici ambulanti e natanti. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • In seguito all'istituzione del Ministero delle Poste e Telegrafi (r.d. 10 marzo 1889, n. 5973 e relativo regolamento organico approvato con r.d. 14 ottobre 1900, n. 374), con r.d. 2 luglio 1890. n. 6954, il servizio postale venne affidato a specifiche Direzioni provinciali. Le due Direzioni generali delle Poste e dei Telegrafi furono soppresse con r.d. 1° agosto 1895 n. 531. Furono poi istituite Direzioni provinciali delle Poste e dei Telegrafi in ciascuna città capoluogo di provincia, divise in tre classi. Alle Direzioni di prima e di seconda classe e alle Direzioni istituite nelle città in cui avevano sede i Compartimenti telegrafici furono attribuite le funzioni già spettanti alle Direzioni Provinciali delle Poste e alle Direzioni Compartimentali dei Telegrafi (che avrebbero continuato a curare la costruzione e la manutenzione delle linee e degli apparati). L'Amministrazione generale venne suddivisa in 3 reparti all'interno dei quali non venne, in taluni casi ed in merito ad alcune competenze, operata una totale divisione delle funzioni afferenti alle poste ed ai telegrafi; divisione che venne, invece, mantenuta in merito ad alcuni servizi al fine di garantirne la necessaria autonomia di gestione come richiesto dalle specifiche competenze. L'Amministrazione centrale era costituita dal Segretariato Generale e da una Direzione Generale, mentre quella provinciale era costituita da Direzioni provinciali, Direzioni locali, Uffici, Collettorie e Uffici ambulanti e natanti. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Direzione delle poste e telecomunicazioni
record provenienza id
  • MIDL00039D
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.