rdf:type
rdfs:label
  • Ordine della Corona Ferrea
dc:title
  • Ordine della Corona Ferrea
dc:description
  • L'Ordine della Corona Ferrea fu istituito col terzo statuto costituzionale (1805) da Napoleone I per il Regno d'Italia, allo scopo di assicurare con contrassegni di onore una ricompensa ai servigi resi alla corona. Inizialmente l'ordine doveva essere composto da 500 cavalieri, 100 commendatori e 20 dignitari; col decreto del 19/12/1807 furono aggiunti 300 cavalieri, 50 commendatori e 15 dignitari. Non dovevano essere compresi in tale numero i principi di Casa Buonaparte e gli stranieri insigniti della decorazione. Napoleone come fondatore stabiliva che i suoi successori dovessero conservare per sempre tali titoli e funzioni. Nella prima tornata di nomine furono inclusi ufficiali e soldati che avevano partecipato alle battaglie il cui successo aveva contribuito alla fondazione del Regno. I dignitari componevano il Gran Consiglio dell'Ordine. I cavalieri e i commendatori dovevano riunirsi in Capitolo Generale ogni anno nel giorno dell'Ascensione nel Duomo di Milano. In tale occasione i nuovi cavalieri prestavano il giuramento di fedeltà al re d'Italia, poi si commemoravano i membri defunti, infine un oratore illustrava i servigi resi allo Stato dai cavalieri durante l'anno. Fu stabilito anche un reddito annuo per gli appartenenti all'Ordine. Il Consiglio del Sigillo dei Titoli stabilì tali norme nel 1810 e nel 1811. Dopo la caduta di Napoleone, l'Imperatore d'Austria Francesco I decise di conservare l'Ordine. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Ordine della Corona Ferrea fu istituito col terzo statuto costituzionale (1805) da Napoleone I per il Regno d'Italia, allo scopo di assicurare con contrassegni di onore una ricompensa ai servigi resi alla corona. Inizialmente l'ordine doveva essere composto da 500 cavalieri, 100 commendatori e 20 dignitari; col decreto del 19/12/1807 furono aggiunti 300 cavalieri, 50 commendatori e 15 dignitari. Non dovevano essere compresi in tale numero i principi di Casa Buonaparte e gli stranieri insigniti della decorazione. Napoleone come fondatore stabiliva che i suoi successori dovessero conservare per sempre tali titoli e funzioni. Nella prima tornata di nomine furono inclusi ufficiali e soldati che avevano partecipato alle battaglie il cui successo aveva contribuito alla fondazione del Regno. I dignitari componevano il Gran Consiglio dell'Ordine. I cavalieri e i commendatori dovevano riunirsi in Capitolo Generale ogni anno nel giorno dell'Ascensione nel Duomo di Milano. In tale occasione i nuovi cavalieri prestavano il giuramento di fedeltà al re d'Italia, poi si commemoravano i membri defunti, infine un oratore illustrava i servigi resi allo Stato dai cavalieri durante l'anno. Fu stabilito anche un reddito annuo per gli appartenenti all'Ordine. Il Consiglio del Sigillo dei Titoli stabilì tali norme nel 1810 e nel 1811. Dopo la caduta di Napoleone, l'Imperatore d'Austria Francesco I decise di conservare l'Ordine. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Ordine della Corona Ferrea
record provenienza id
  • MIDL0003CA
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.