rdf:type
rdfs:label
  • Ordine di S. Stefano d'Ungheria
dc:title
  • Ordine di S. Stefano d'Ungheria
dc:description
  • Ordine istituito dall'imperatrice Maria Teresa il 5 maggio 1764, in occasione dell'incoronazione del figlio Giuseppe II per ricompensare il merito civile e in memoria del fondatore del regno d'Ungheria. Dopo l'ordine del Toson d'Oro, questo era il più elevato della monarchia austro-ungarica. Si componeva di tre classi: Gran Croci, Commendatori e Piccole Croci, cui fu poi aggiunta una quarta: quella dei Cavalieri. La dignità di Gran Maestro era annessa alla corona d'Ungheria. Per ottenere le prime due classi occorreva l'appartenenza alla più alta e antica nobiltà, per la terza bastava provare quattro generazioni. Ricevendo la Gran Croce o quella di Commendatore di S. Stefano ogni suddito austriaco diventava Consigliere Intimo. La croce di cavaliere dava diritto al grado nobiliare ereditario di cavaliere. Documentazione in ASMI, Atti di governo, Araldica parte antica (cfr. scheda complesso archivistico Cavalieri di ordini diversi). Bibliografia: Di Crollalanza Goffredo, Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, 1976. Cappelletti Licurgo, Storia degli Ordini Cavallereschi, Livorno, 1904 (Prima redazione di Natalia Stocchi, 1999)
dc:date
  • non indicata
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Ordine istituito dall'imperatrice Maria Teresa il 5 maggio 1764, in occasione dell'incoronazione del figlio Giuseppe II per ricompensare il merito civile e in memoria del fondatore del regno d'Ungheria. Dopo l'ordine del Toson d'Oro, questo era il più elevato della monarchia austro-ungarica. Si componeva di tre classi: Gran Croci, Commendatori e Piccole Croci, cui fu poi aggiunta una quarta: quella dei Cavalieri. La dignità di Gran Maestro era annessa alla corona d'Ungheria. Per ottenere le prime due classi occorreva l'appartenenza alla più alta e antica nobiltà, per la terza bastava provare quattro generazioni. Ricevendo la Gran Croce o quella di Commendatore di S. Stefano ogni suddito austriaco diventava Consigliere Intimo. La croce di cavaliere dava diritto al grado nobiliare ereditario di cavaliere. Documentazione in ASMI, Atti di governo, Araldica parte antica (cfr. scheda complesso archivistico Cavalieri di ordini diversi). Bibliografia: Di Crollalanza Goffredo, Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, 1976. Cappelletti Licurgo, Storia degli Ordini Cavallereschi, Livorno, 1904 (Prima redazione di Natalia Stocchi, 1999)
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Ordine di S. Stefano d'Ungheria
record provenienza id
  • MIDL0003C2
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.