rdf:type
rdfs:label
  • Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS, 1933 -
dc:title
  • Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS, 1933 -
dc:description
  • I PRECEDENTI Nel 1898 con la legge del 17 luglio, n. 350 venne istituita la Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai che organizzava, sia pure in maniera embrionale e del tutto volontaria, la prima forma assicurativa a carattere previdenziale. Il primo statuto e regolamento tecnico è del 1899. Fu solo all'indomani della Grande guerra che vennero a maturarsi le condizioni per introdurre un regime generale pensionistico esteso a tutto il lavoro dipendente: nel 1919, con l'introduzione dell'obbligatorietà dell'assicurazione (D.l.lgt. 21 aprile 1919, n. 603), l'ente assumeva la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali, configurandosi nella visione del legislatore come "fulcro di tutte le assicurazioni sociali". In effetti, già prima di questa data, la Cassa aveva progressivamente assorbito alcuni fondi settoriali di previdenza grazie anche alla possibilità prevista dalla legge istitutiva di assumere la gestione di altri istituti fondati da soggetti pubblici o privati a scopo previdenziale. Tra il 1906 ed il 1913 erano state affidate dalla Cassa le gestioni di fondi previdenziali che già operavano in regime di obbligatorietà, come quelli del personale di aziende private esercenti linee ferroviarie in concessione (1906), delle linee extraurbane sovvenzionate (1907), degli operai dei cantieri navali (1910), infine di aziende esercenti linee tranviarie intercomunali (1912). Un particolare impulso si ebbe con l'affidamento all...
dc:date
  • 1933 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I PRECEDENTI Nel 1898 con la legge del 17 luglio, n. 350 venne istituita la Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai che organizzava, sia pure in maniera embrionale e del tutto volontaria, la prima forma assicurativa a carattere previdenziale. Il primo statuto e regolamento tecnico è del 1899. Fu solo all'indomani della Grande guerra che vennero a maturarsi le condizioni per introdurre un regime generale pensionistico esteso a tutto il lavoro dipendente: nel 1919, con l'introduzione dell'obbligatorietà dell'assicurazione (D.l.lgt. 21 aprile 1919, n. 603), l'ente assumeva la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali, configurandosi nella visione del legislatore come "fulcro di tutte le assicurazioni sociali". In effetti, già prima di questa data, la Cassa aveva progressivamente assorbito alcuni fondi settoriali di previdenza grazie anche alla possibilità prevista dalla legge istitutiva di assumere la gestione di altri istituti fondati da soggetti pubblici o privati a scopo previdenziale. Tra il 1906 ed il 1913 erano state affidate dalla Cassa le gestioni di fondi previdenziali che già operavano in regime di obbligatorietà, come quelli del personale di aziende private esercenti linee ferroviarie in concessione (1906), delle linee extraurbane sovvenzionate (1907), degli operai dei cantieri navali (1910), infine di aziende esercenti linee tranviarie intercomunali (1912). Un particolare impulso si ebbe con l'affidamento all...
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS, 1933 -
record provenienza id
  • pig-89
sistema provenienza
  • SIUSA
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.