rdf:type
| |
rdfs:label
| - Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI, 1944 -
|
dc:title
| - Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI, 1944 -
|
dc:description
| - L'ANPI è stata costituita a Roma nel 1944, quando ancora il Nord Italia era sotto l'occupazione nazifascista, dai volontari che avevano partecipato alla guerra partigiana nelle regioni del centro. Dopo la liberazione di tutto il territorio nazionale essa si estese nel resto del Paese. Il 5 aprile del 1945 fu eretta in ente morale con decreto legislativo n. 224. Questa Associazione, ancora in attività, riunisce "tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d'Italia, e tutti coloro che, lottando contro i nazifascisti, hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà e a favorire un regime di democrazia, al fine di impedire il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e di assolutismo". Scopo dell'ANPI è quello di valorizzare in campo nazionale ed internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall'azione dei partigiani e degli antifascisti, glorificando i caduti e perpetrandone la memoria. Altri obiettivi dell'Associazione sono: far valere e difendere il diritto dei partigiani a partecipare allo sviluppo morale e materiale del paese; tutelarne l'onore e il nome; adottare forme di assistenza atte a recare aiuti materiali e morali ai soci, alle famiglie dei caduti e di coloro che hanno sofferto nella lotta contro il fascismo. La sede nazionale dell'ANPI si trova a Roma, ma sono previsti comitati in ogni provincia e sezioni in ogni comune, purché costituite...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'ANPI è stata costituita a Roma nel 1944, quando ancora il Nord Italia era sotto l'occupazione nazifascista, dai volontari che avevano partecipato alla guerra partigiana nelle regioni del centro. Dopo la liberazione di tutto il territorio nazionale essa si estese nel resto del Paese. Il 5 aprile del 1945 fu eretta in ente morale con decreto legislativo n. 224. Questa Associazione, ancora in attività, riunisce "tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d'Italia, e tutti coloro che, lottando contro i nazifascisti, hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà e a favorire un regime di democrazia, al fine di impedire il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e di assolutismo". Scopo dell'ANPI è quello di valorizzare in campo nazionale ed internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall'azione dei partigiani e degli antifascisti, glorificando i caduti e perpetrandone la memoria. Altri obiettivi dell'Associazione sono: far valere e difendere il diritto dei partigiani a partecipare allo sviluppo morale e materiale del paese; tutelarne l'onore e il nome; adottare forme di assistenza atte a recare aiuti materiali e morali ai soci, alle famiglie dei caduti e di coloro che hanno sofferto nella lotta contro il fascismo. La sede nazionale dell'ANPI si trova a Roma, ma sono previsti comitati in ogni provincia e sezioni in ogni comune, purché costituite...
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
forma autorizzata profilo istituzionale
| - Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI, 1944 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
is ha relazione con Profilo Istituzionale
of | |