| rdf:type
 |  | 
| rdfs:label
 |  | 
| dc:title
 |  | 
| dc:description
 | 	- Il fondo, dichiarato di interesse storico particolarmente importante, è costituito da carteggio con personaggi politici, con le più alte autorità dello Stato e con esponenti del partito repubblicano. Numeroso è anche il materiale riguardante gli appunti, annotazioni, pro-memoria su vari temi: dalla politica alla riforma agraria, al problema dell'analfabetismo e altri problemi sociali. La sua attività giornalistica è testimoniata dalla presenza di bozze, testi per la stampa, scalette per articoli e per discorsi. Si segnalano, tra le altre, la serie "Sicilia" (1943 - 1951, b. 1) contenente relazioni, bozze di discorsi e interviste del senatore Conti in merito alla situazione politica della regione e carteggio con esponenti politici siciliani e la serie "Magistratura" (1910 - 1953, bb. 2) contenente la corrispondenza con avvocati e diverse personalità, proposte di legge relative alla riforma della magistratura e relazioni del senatore sulla riforma giudiziaria. Bibliografia: LETIZIA GUIDI (a cura di), Giovanni Conti e la Costituente. Le vicende politiche dei primi cinquant'anni del Novecento attraverso le carte del senatore Giovanni Conti, affinità elettive, 2007. LETIZIA GUIDI (a cura di), Giovanni Conti e la sua terra d'origine. Il rapporto mai interrotto con Montegranaro e il territorio attraverso le carte del Senatore Giovanni Conti, affinità elettive, 2007
   | 
| dc:date
 |  | 
| ha conservatore
 |  | 
| ha date complesso archivistico
 |  | 
| ha statusProvenienza
 |  | 
| ha strumento di ricerca
 |  | 
| oad:has_findingAid
 |  | 
| abstract
 | 	- Il fondo, dichiarato di interesse storico particolarmente importante, è costituito da carteggio con personaggi politici, con le più alte autorità dello Stato e con esponenti del partito repubblicano. Numeroso è anche il materiale riguardante gli appunti, annotazioni, pro-memoria su vari temi: dalla politica alla riforma agraria, al problema dell'analfabetismo e altri problemi sociali. La sua attività giornalistica è testimoniata dalla presenza di bozze, testi per la stampa, scalette per articoli e per discorsi. Si segnalano, tra le altre, la serie "Sicilia" (1943 - 1951, b. 1) contenente relazioni, bozze di discorsi e interviste del senatore Conti in merito alla situazione politica della regione e carteggio con esponenti politici siciliani e la serie "Magistratura" (1910 - 1953, bb. 2) contenente la corrispondenza con avvocati e diverse personalità, proposte di legge relative alla riforma della magistratura e relazioni del senatore sulla riforma giudiziaria. Bibliografia: LETIZIA GUIDI (a cura di), Giovanni Conti e la Costituente. Le vicende politiche dei primi cinquant'anni del Novecento attraverso le carte del senatore Giovanni Conti, affinità elettive, 2007. LETIZIA GUIDI (a cura di), Giovanni Conti e la sua terra d'origine. Il rapporto mai interrotto con Montegranaro e il territorio attraverso le carte del Senatore Giovanni Conti, affinità elettive, 2007
   | 
| scheda provenienza href
 |  | 
| scheda SAN
 |  | 
| ha produttore
 |  | 
| consistenza
 |  | 
| oad:extentAndMedium
 |  | 
| forma autorizzata complesso archivistico
 |  | 
| oad:title
 |  | 
| record provenienza id
 |  | 
| sistema provenienza
 |  | 
| tipologia complesso
 |  | 
| is è conservatore di
 of |  | 
| is è strumento di ricerca di
 of |  | 
| is è produttore di
 of |  |