rdf:type
rdfs:label
  • Amministrazione dipartimentale del Musone
dc:title
  • Amministrazione dipartimentale del Musone
dc:description
  • Proclamata il 15 febbraio 1798 la repubblica romana, una parte dell'antica marca d'Ancona venne organizzata come dipartimento del Musone con capoluogo Macerata, così come la restante parte della stessa Marca ed il ducato di Urbino erano stati divisi nei dipartimenti del Metauro e del Tronto con capoluogo rispettivamente Ancona e FermoIl dipartimento del Musone era diviso nei cantoni di Apiro, Cingoli, Civitanova, Fabriano, Filottrano, Loreto, Macerata, Matelica, Montefano, Montemilone, Montolmo, Montesanto, Osimo, Recanati, San Severino, Tolentino e Treia. Il dipartimento del Tronto comprendeva anche Camerino ed il suo territorio, già autonoma provincia pontificia, nonché i cantoni di San Ginesio e Sarnano, già facenti parte del governo generale di Macerata. Organo principale del dipartimento era l'amministrazione dipartimentale composta di tre membri nominati dal consolato. La presidenza spettava a turno a ciascuno degli stessi membri. Accanto all'amministrazione vi era, quale organo di controllo, il prefetto consolare del dipartimento, anch'esso di nomina consolare. Prefetti consolari esistevano anche presso le amministrazioni dei cantoni
dc:date
  • [1798-1799]
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Proclamata il 15 febbraio 1798 la repubblica romana, una parte dell'antica marca d'Ancona venne organizzata come dipartimento del Musone con capoluogo Macerata, così come la restante parte della stessa Marca ed il ducato di Urbino erano stati divisi nei dipartimenti del Metauro e del Tronto con capoluogo rispettivamente Ancona e FermoIl dipartimento del Musone era diviso nei cantoni di Apiro, Cingoli, Civitanova, Fabriano, Filottrano, Loreto, Macerata, Matelica, Montefano, Montemilone, Montolmo, Montesanto, Osimo, Recanati, San Severino, Tolentino e Treia. Il dipartimento del Tronto comprendeva anche Camerino ed il suo territorio, già autonoma provincia pontificia, nonché i cantoni di San Ginesio e Sarnano, già facenti parte del governo generale di Macerata. Organo principale del dipartimento era l'amministrazione dipartimentale composta di tre membri nominati dal consolato. La presidenza spettava a turno a ciascuno degli stessi membri. Accanto all'amministrazione vi era, quale organo di controllo, il prefetto consolare del dipartimento, anch'esso di nomina consolare. Prefetti consolari esistevano anche presso le amministrazioni dei cantoni
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Amministrazione dipartimentale del Musone
eac-cpf:authorizedForm
  • Amministrazione dipartimentale del Musone
record provenienza id
  • SP029850
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Macerata
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.