| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Giudizio civico e provinciale di Gorizia
|
| dc:title
| - Giudizio civico e provinciale di Gorizia
|
| dc:description
| - In esecuzione alla sovrana risoluzione del 4 ott. 1782 di Giuseppe 11, le contee di Gorizia e Gradisca furono sottoposte al governo di Trieste. Una notificazione del 20 mar. 1783 dello stesso governostabilì in Gorizia un'amministrazione giustiziale dei nobili, per cause inferiori ai duecento fiorini e per gli affari tavolari, trasferendo le altre competenze ad un civico e provinciale giudizio di Gorizia, Gradisca e Trieste, con sede in Trieste; ordinamento che venne poi ripetuto dalla patente imperiale 9 mag. 1784Dopo la pubblicazione delle istruzioni generali per le magistrature giudiziarie di cui alla patente 9 sett. 1785in seguito a decreto aulico del 21 febbr. 1788il giudizio criminale per Gorizia e Gradisca fu formalmente diviso da quello per Trieste, e, con decreto aulico del 14 apr. 1791venne soppressa l'amministrazione giustiziale dei nobili e stabilito a Gorizia un giudizio provinciale (Landrecht), il quale, passata la parentesi napoleonica, fu riattivato come giudizio civico e provinciale (Stadt-und Landrecht)
|
| dc:date
| |
| ha contesto storico istituzionale
| |
| ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
| ha date esistenza
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - In esecuzione alla sovrana risoluzione del 4 ott. 1782 di Giuseppe 11, le contee di Gorizia e Gradisca furono sottoposte al governo di Trieste. Una notificazione del 20 mar. 1783 dello stesso governostabilì in Gorizia un'amministrazione giustiziale dei nobili, per cause inferiori ai duecento fiorini e per gli affari tavolari, trasferendo le altre competenze ad un civico e provinciale giudizio di Gorizia, Gradisca e Trieste, con sede in Trieste; ordinamento che venne poi ripetuto dalla patente imperiale 9 mag. 1784Dopo la pubblicazione delle istruzioni generali per le magistrature giudiziarie di cui alla patente 9 sett. 1785in seguito a decreto aulico del 21 febbr. 1788il giudizio criminale per Gorizia e Gradisca fu formalmente diviso da quello per Trieste, e, con decreto aulico del 14 apr. 1791venne soppressa l'amministrazione giustiziale dei nobili e stabilito a Gorizia un giudizio provinciale (Landrecht), il quale, passata la parentesi napoleonica, fu riattivato come giudizio civico e provinciale (Stadt-und Landrecht)
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Giudizio civico e provinciale di Gorizia
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Giudizio civico e provinciale di Gorizia
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |
| is ha produttore
of | |
| is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |