rdf:type
| |
rdfs:label
| - Capitanato circolare di Gorizia
|
dc:title
| - Capitanato circolare di Gorizia
|
dc:description
| - La magistratura, con le sue diverse denominazioni di capitanato circolare (Kreishauptmannschaft) - che dà il nome al fondo - reggenza circolare (Kreisregierung), autorità circolare (Kreisbehörde), risale al 1803, quando fu istituita al posto del consiglio capitaniale di GoriziaDopo il periodo di occupazione francese (1809-1813), fu ripristinata nel giugno del 1814 con ordinanze del governatore generale provvisorio delle province illirichedurò fino al 15 novembre 1860, data in cui ne fu fissata la cessazione in seguito alle ordinanze del ministero dell'interno 17 giu. e 2 nov. 1860Fu sostanzialmente la più elevata autorità politico-amministrativa nel territorio ad essa assegnato. A parte la funzione giudiziaria, esercitò potere superiore sulle autorità distrettuali - capitanati prima, uffici distrettuali poi - che la coadiuvavano, ed ebbe compiti di sorveglianza e di governo, cui inerivano particolarmente incarichi su commercio, industria) viabilità, costruzioni, regolazioni di corsi d'acqua, coscrizione militare, culto, ordine pubblico, sicurezza dello StatoMutò più volte la propria competenza territoriale. Con ordinanza 23 giu. 1814, n. 8174 del governatore generale provvisorio delle province illiricheal circolo di Gorizia vennero assegnati i distretti di Gorizia, Grafenberg, Ranziano, Rifembergo Superiore, San Daniele, Sesana, Santa Croce, Canale, Tolmino e Vipacco. La nota della commissione aulica d'organizzazione 3 nov. 1814, n. 2694comprendeva nel circolo di Gorizia[...]
|
dc:date
| |
ha contesto storico istituzionale
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La magistratura, con le sue diverse denominazioni di capitanato circolare (Kreishauptmannschaft) - che dà il nome al fondo - reggenza circolare (Kreisregierung), autorità circolare (Kreisbehörde), risale al 1803, quando fu istituita al posto del consiglio capitaniale di GoriziaDopo il periodo di occupazione francese (1809-1813), fu ripristinata nel giugno del 1814 con ordinanze del governatore generale provvisorio delle province illirichedurò fino al 15 novembre 1860, data in cui ne fu fissata la cessazione in seguito alle ordinanze del ministero dell'interno 17 giu. e 2 nov. 1860Fu sostanzialmente la più elevata autorità politico-amministrativa nel territorio ad essa assegnato. A parte la funzione giudiziaria, esercitò potere superiore sulle autorità distrettuali - capitanati prima, uffici distrettuali poi - che la coadiuvavano, ed ebbe compiti di sorveglianza e di governo, cui inerivano particolarmente incarichi su commercio, industria) viabilità, costruzioni, regolazioni di corsi d'acqua, coscrizione militare, culto, ordine pubblico, sicurezza dello StatoMutò più volte la propria competenza territoriale. Con ordinanza 23 giu. 1814, n. 8174 del governatore generale provvisorio delle province illiricheal circolo di Gorizia vennero assegnati i distretti di Gorizia, Grafenberg, Ranziano, Rifembergo Superiore, San Daniele, Sesana, Santa Croce, Canale, Tolmino e Vipacco. La nota della commissione aulica d'organizzazione 3 nov. 1814, n. 2694comprendeva nel circolo di Gorizia[...]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Capitanato circolare di Gorizia
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Capitanato circolare di Gorizia
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |