rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio delle tratte
dc:title
  • Ufficio delle tratte
dc:description
  • L'archivio contiene deliberazioni e atti riguardanti il complesso procedimento elettorale per le varie cariche ed uffici della repubblica, sia quelli della città - " intrinseci " - sia quelli del contado e del distretto - " estrinseci " -. Il sistema elettorale, privo di un'organica e sicura normativa procedurale fino ai primi decenni del sec. XIV, ebbe una prima regolamentazione fra il 1321 e il 1324 e fu quindi definito nel 1328. Ogni gonfalone presentava un elenco di eleggibili -"recata" o "reductio "--in cui erano registrati i cittadini, che per età e censo (doveva essere attestato il pagamento delle gravezze), potevano essere eletti ai vari uffici. Ogni nome veniva votato da commissioni speciali, e quelli che ottenevano il numero dei voti richiesti erano " imborsati " (chi non lo superava, ma conseguiva ugualmente un alto numero di voti era iscritto nelle liste degli " spicciolati ", cui si poteva ricorrere in casi particolari): è questa la fase dello " squittino ", apparentemente garanzia di imparzialità, ma soggetta invece alle indicazioni e agli interessi del partito dominante. I nomi degli " squittinati " venivano trascritti in cedole e così posti nelle " borse " corrispondenti agli uffici da ricoprire, e quindi estratti (da qui il termine " tratta ") al momento opportuno. A tutte queste fasi provvedeva l'ufficio o cancelleria delle tratte, affidato a un notaio, coadiuvato da altri notai. Nell'archivio delle tratte - che continua in età medicea e lorenese (vediS[...]
dc:date
  • [sec. XIII-1532]
ha contesto storico istituzionale
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'archivio contiene deliberazioni e atti riguardanti il complesso procedimento elettorale per le varie cariche ed uffici della repubblica, sia quelli della città - " intrinseci " - sia quelli del contado e del distretto - " estrinseci " -. Il sistema elettorale, privo di un'organica e sicura normativa procedurale fino ai primi decenni del sec. XIV, ebbe una prima regolamentazione fra il 1321 e il 1324 e fu quindi definito nel 1328. Ogni gonfalone presentava un elenco di eleggibili -"recata" o "reductio "--in cui erano registrati i cittadini, che per età e censo (doveva essere attestato il pagamento delle gravezze), potevano essere eletti ai vari uffici. Ogni nome veniva votato da commissioni speciali, e quelli che ottenevano il numero dei voti richiesti erano " imborsati " (chi non lo superava, ma conseguiva ugualmente un alto numero di voti era iscritto nelle liste degli " spicciolati ", cui si poteva ricorrere in casi particolari): è questa la fase dello " squittino ", apparentemente garanzia di imparzialità, ma soggetta invece alle indicazioni e agli interessi del partito dominante. I nomi degli " squittinati " venivano trascritti in cedole e così posti nelle " borse " corrispondenti agli uffici da ricoprire, e quindi estratti (da qui il termine " tratta ") al momento opportuno. A tutte queste fasi provvedeva l'ufficio o cancelleria delle tratte, affidato a un notaio, coadiuvato da altri notai. Nell'archivio delle tratte - che continua in età medicea e lorenese (vediS[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ufficio delle tratte
eac-cpf:authorizedForm
  • Ufficio delle tratte
record provenienza id
  • SP015080
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.