| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Esecutore poi Capitano di giustizia
|
| dc:title
| - Esecutore poi Capitano di giustizia
|
| dc:description
| - L'esecutore esercitava la sua carica in collaborazione o in sostituzione del senatore. Soppresso quest'ultimo ufficio agli inizi del sec. XV, l'esecutore ne assunse le funzioni e divenne una magistratura ordinaria; più tardi prese il nome di capitano di giustizia. Aveva giurisdizione in materia criminale, estesa per un certo tempo anche agli appelli. Fu soppresso nei 1481 e le sue attribuzioni passarono al giudice degli appelli prima, al tribunale di ruota poi. La soppressione non fu, però, definitiva e già nella prima metà del sec. XVI riprese a funzionare sebbene a fasi alterne. La riforma medicea del 1561confermò al capitano di giustizia la giurisdizione criminale esercitata sulla città di Siena e sulle podesterie comprese nel territorio del capitanato. Con editto 28 ott. 1777il granduca Pietro Leopoldo trasformò questa magistratura nel tribunale di giustizia, costituito dall'auditore fiscale, dal vicario e da altri ufficiali subalterni. Il tribunale aveva competenza in materia civile e criminale. Fu soppresso nel 1808
|
| dc:date
| - [1532-1799]
- [sec. XII-1557]
|
| ha contesto storico istituzionale
| |
| ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
| ha date esistenza
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - L'esecutore esercitava la sua carica in collaborazione o in sostituzione del senatore. Soppresso quest'ultimo ufficio agli inizi del sec. XV, l'esecutore ne assunse le funzioni e divenne una magistratura ordinaria; più tardi prese il nome di capitano di giustizia. Aveva giurisdizione in materia criminale, estesa per un certo tempo anche agli appelli. Fu soppresso nei 1481 e le sue attribuzioni passarono al giudice degli appelli prima, al tribunale di ruota poi. La soppressione non fu, però, definitiva e già nella prima metà del sec. XVI riprese a funzionare sebbene a fasi alterne. La riforma medicea del 1561confermò al capitano di giustizia la giurisdizione criminale esercitata sulla città di Siena e sulle podesterie comprese nel territorio del capitanato. Con editto 28 ott. 1777il granduca Pietro Leopoldo trasformò questa magistratura nel tribunale di giustizia, costituito dall'auditore fiscale, dal vicario e da altri ufficiali subalterni. Il tribunale aveva competenza in materia civile e criminale. Fu soppresso nel 1808
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Esecutore poi Capitano di giustizia
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Esecutore poi Capitano di giustizia
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |
| is ha produttore
of | |
| is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |