rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - La gran cancelleria riprese nel 1814 le funzioni sospese nel periodo napoleonico. Le rr. patenti 23 lu. 1831attribuirono al guardasigilli competenze prima spettanti alla segreteria di Stato per gli affari interni nelle seguenti materie: legislazione generale, affari ecclesiastici, personale dell'ordine giudiziario, notai. Il r. editto 18 ag. 1831istituì inoltre una commissione di cancelleria per l'esame dei ricorsi in materia giuridica che operò sino al 30 aprile 1848Il calendario generale del regno del 1832così descrive la struttura organizzativa della gran cancelleria: ufficio primo, affari di chiesa; ufficio secondo, affari di giustizia; ufficio terzo, affari di grazia. Nel 1836agli uffici subentrarono le divisioni. Dal calendario del 1843si desume che la divisione prima, suddivisa in due sezioni, aveva competenza sugli affari ecclesiastici e di stato civile; la divisione seconda nelle materie seguenti, suddivise fra tre sezioni: personale, affari di Sardegna, prigioni, oziosi e vagabondi, rogatorie, trattati pubblici, corrispondenza relativa col ministero degli affari esteri, notariato, procuratori, statistica giudiziaria, circoscrizioni di giurisdizione ed altre materie legali, bilancio; la divisione terza era preposta ad affari di grazia, commissione di cancelleria, corrispondenza per la revisione delle sentenze e archivi. I calendari del regno indicano per gli anni 1844-1847come dirigente la gran cancelleria il primo segretario di Stato per gli affari ecclesiastic[...]
|
dc:date
| |
ha contesto storico istituzionale
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La gran cancelleria riprese nel 1814 le funzioni sospese nel periodo napoleonico. Le rr. patenti 23 lu. 1831attribuirono al guardasigilli competenze prima spettanti alla segreteria di Stato per gli affari interni nelle seguenti materie: legislazione generale, affari ecclesiastici, personale dell'ordine giudiziario, notai. Il r. editto 18 ag. 1831istituì inoltre una commissione di cancelleria per l'esame dei ricorsi in materia giuridica che operò sino al 30 aprile 1848Il calendario generale del regno del 1832così descrive la struttura organizzativa della gran cancelleria: ufficio primo, affari di chiesa; ufficio secondo, affari di giustizia; ufficio terzo, affari di grazia. Nel 1836agli uffici subentrarono le divisioni. Dal calendario del 1843si desume che la divisione prima, suddivisa in due sezioni, aveva competenza sugli affari ecclesiastici e di stato civile; la divisione seconda nelle materie seguenti, suddivise fra tre sezioni: personale, affari di Sardegna, prigioni, oziosi e vagabondi, rogatorie, trattati pubblici, corrispondenza relativa col ministero degli affari esteri, notariato, procuratori, statistica giudiziaria, circoscrizioni di giurisdizione ed altre materie legali, bilancio; la divisione terza era preposta ad affari di grazia, commissione di cancelleria, corrispondenza per la revisione delle sentenze e archivi. I calendari del regno indicano per gli anni 1844-1847come dirigente la gran cancelleria il primo segretario di Stato per gli affari ecclesiastic[...]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |