rdf:type
rdfs:label
  • Scuola di S. Rocco
dc:title
  • Scuola di S. Rocco
dc:description
  • Ebbe origine da una scuola piccola autorizzata dal consiglio di dieci il 10 giu. 1478 a S. Zulian, divenuta pochi mesi dopo scuola dei battuti (30 nov., consiglio di dieci) e nel 1480 (31 ag. consiglio di dieci) riconosciuta quale scuola grande, con licenza di trasferirsi ai Frari e assorbire altra scuola omonima, ivi esistente; nel 1481, 16 mag., il consiglio di dieci ne approvò la mariegola. ottenuto fortunosamente nel 1485 il corpo del santo e nel 1489 (26 sett., consiglio di dieci), dopo altri passaggi, tornata definitivamente ai Frari, a partire dal sec. XVI divenne la più ricca e munifica tra le scuole grandi. subì anch'essa l'avocazione dei beni a tenore del decreto 25 apr. 1806, ma, unica, poté sfuggire alla soppressione e grazie ad espresso decreto vicereale del seguente 18 lu. 1806fu conservata con la sua chiesa e con la splendida sede, adorna del ciclo pittorico del Tintoretto, ed è tuttora fiorente.Quanto all'archivio, gli organi finanziari richiesero e ricevettero nell'ag. 1807 il materiale ritenuto inerente al patrimonio indemaniato, che in seguito fu ripartito secondo l'ubicazione dei beni e pervenne all'AS Venezia (prima consegna) e in parte anche a istituti locali di altre città, poi ai rispettivi Archivi di Stato; tutte queste carte si trovano oggi riunite presso l'AS Venezia.Una causa promossa nel 1883 davanti al tribunale civile dall'intendenza di finanza e dalla sovrintendenza agli archivi veneti circa l'interpretazione del decreto del luglio 1806 si[...]
dc:date
  • [non presente]
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Ebbe origine da una scuola piccola autorizzata dal consiglio di dieci il 10 giu. 1478 a S. Zulian, divenuta pochi mesi dopo scuola dei battuti (30 nov., consiglio di dieci) e nel 1480 (31 ag. consiglio di dieci) riconosciuta quale scuola grande, con licenza di trasferirsi ai Frari e assorbire altra scuola omonima, ivi esistente; nel 1481, 16 mag., il consiglio di dieci ne approvò la mariegola. ottenuto fortunosamente nel 1485 il corpo del santo e nel 1489 (26 sett., consiglio di dieci), dopo altri passaggi, tornata definitivamente ai Frari, a partire dal sec. XVI divenne la più ricca e munifica tra le scuole grandi. subì anch'essa l'avocazione dei beni a tenore del decreto 25 apr. 1806, ma, unica, poté sfuggire alla soppressione e grazie ad espresso decreto vicereale del seguente 18 lu. 1806fu conservata con la sua chiesa e con la splendida sede, adorna del ciclo pittorico del Tintoretto, ed è tuttora fiorente.Quanto all'archivio, gli organi finanziari richiesero e ricevettero nell'ag. 1807 il materiale ritenuto inerente al patrimonio indemaniato, che in seguito fu ripartito secondo l'ubicazione dei beni e pervenne all'AS Venezia (prima consegna) e in parte anche a istituti locali di altre città, poi ai rispettivi Archivi di Stato; tutte queste carte si trovano oggi riunite presso l'AS Venezia.Una causa promossa nel 1883 davanti al tribunale civile dall'intendenza di finanza e dalla sovrintendenza agli archivi veneti circa l'interpretazione del decreto del luglio 1806 si[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Scuola di S. Rocco
eac-cpf:authorizedForm
  • Scuola di S. Rocco
record provenienza id
  • SP204655
sistema provenienza
  • GGASI
dc:coverage
  • Venezia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.