rdf:type
rdfs:label
  • Congregazione di carità di Argegno
dc:title
  • Congregazione di carità di Argegno
dc:description
  • Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Le Congregazioni di carità erano incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti la cui gestione fosse loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. In particolare nell'archivio della Congregazione di carità di Argegno sono conservati gli atti relativi alla concentrazione nell'ente del Legato Castelletti (detto anche Legato Pietro Martinetti) (1), istituto nel 1829 (2) a favore dell'oratorio di San Giacomo di Argegno e convertito successivamente in legato per la distribuzione di pane alle famiglie povere di Argegno alla vigilia di Natale. Lo strumento regolatore dell'attività è costituito dallo statuto organico: l'archivio conserva copia dello statuto adottato e approvato tra il 1904 e il 1906 (3). Durante la sua vita, per la gestione delle attività caritative, la Congregazione di carità di Argegno riceve denaro e beni da benefattori durante la loro vita o a seguito di eredità, lasciti e legati dopo la loro morte. Sono da segnalare in particolare: - il legato Luigi Andina (4), che con testamento olografo del 24 giugno 1906 lascia alla Congregazione la somma di 3.000 lire per l'assistenza agli indigenti ed in particolare agli anziani; - il legato Paolo Ferrari (5), che nel testamento olografo del 31 gennaio 1910 prevede un lascito a favore della Congregazione di carità di Argegno in relazione alla possibile fondazione di un ospedale in Valle Intelvi; - il lascito di Adelaide Andina Zerbini (6) di lire 2. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1862
  • 1937
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Le Congregazioni di carità erano incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti la cui gestione fosse loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. In particolare nell'archivio della Congregazione di carità di Argegno sono conservati gli atti relativi alla concentrazione nell'ente del Legato Castelletti (detto anche Legato Pietro Martinetti) (1), istituto nel 1829 (2) a favore dell'oratorio di San Giacomo di Argegno e convertito successivamente in legato per la distribuzione di pane alle famiglie povere di Argegno alla vigilia di Natale. Lo strumento regolatore dell'attività è costituito dallo statuto organico: l'archivio conserva copia dello statuto adottato e approvato tra il 1904 e il 1906 (3). Durante la sua vita, per la gestione delle attività caritative, la Congregazione di carità di Argegno riceve denaro e beni da benefattori durante la loro vita o a seguito di eredità, lasciti e legati dopo la loro morte. Sono da segnalare in particolare: - il legato Luigi Andina (4), che con testamento olografo del 24 giugno 1906 lascia alla Congregazione la somma di 3.000 lire per l'assistenza agli indigenti ed in particolare agli anziani; - il legato Paolo Ferrari (5), che nel testamento olografo del 31 gennaio 1910 prevede un lascito a favore della Congregazione di carità di Argegno in relazione alla possibile fondazione di un ospedale in Valle Intelvi; - il lascito di Adelaide Andina Zerbini (6) di lire 2. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Congregazione di carità di Argegno
eac-cpf:authorizedForm
  • Congregazione di carità di Argegno
record provenienza id
  • MIDB000E30
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Argegno
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.